Form di ricerca
InnovaInAzione
Innovazioni del mese
"Le fragole di Sofia" è un marchio che identifica le fragole prodotte nella provincia di Rovigo in una serra tecnologica ed innovativa che adotta pratiche di coltivazioni sostenibili. Le fragole sono coltivate in regime di lotta integrata…
Il mercato della carne suina sta attraversando momenti di grande difficoltà, che compromette la sostenibilità economica delle aziende suinicole. Al mutare delle richieste dei mercato e degli indirizzi delle normati dell’Unione Europea…
Un nuovo progetto che vede protagonista la barbabietola da zucchero è stato finanziato dall’Emilia-Romagna all’interno del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020. Il progetto ha avuto come obiettivo lo sviluppo di strumenti di difesa a…
La coltivazione delle patate in Veneto negli ultimi anni ha visto notevoli cambiamenti, evolvendosi fino a rappresentare uno dei principali poli pataticoli d'Italia e affermandosi in particolar modo per l'alta qualità, la diversificazione…
SOluzioni Sostenibili per l’Agricoltura di Precisione in Lombardia: irrigazione e fertilizzazione rateo-variabile in maidicoltura è un progetto condotto dal Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali – Produzione, Territorio, …
Nell’ambito della multifunzionalità in agricoltura, l’agrovoltaico rappresenta un’opportunità che può trasformare la figura dell’imprenditore agricolo, migliorare la competitività delle aziende, ridurre le emissioni in agricoltura,…
Il termine acquaponica indica l’unione delle parole acquacoltura e idroponica, formando una tecnica di agricoltura mista all’allevamento. Si tratta della coltivazione agricola di piante, unita all’allevamento di animali acquatici in un…
La quinoa è una pianta erbacea che, contrariamente a quanto si pensi, non è un cereale, ma fa parte della famiglia delle Chenopodiacee, come la barbabietola da zucchero e gli spinaci. Venerata dagli Inca come pianta sacra, viene coltivata…
L’Azienda Agricola biologica e Agriturismo La Fattoria dell’Autosufficienza è situata nell’Appennino Romagnolo, ai confini del Parco delle Foreste Casentinesi, più precisamente nel Comune di Bagno di Romagna.
La principale caratteristica…
Le operazioni di diradamento del melo sono indispensabili per il conseguimento di un carico produttivo adeguato e per offrire alla pianta la possibilità di tornare a fiorire nella stagione successiva. Intervenire sul melo mediante la…
La pandemia di coronavirus ha avuto un impatto senza precedenti sulla nostra società e sulla nostra economia. Nonostante le difficoltà da affrontare, i nostri agricoltori e tutti gli attori della catena di approvvigionamento alimentare ce…
La viticoltura eroica nel Veneto è una realtà di grande importanza economica, sociale, paesaggistica e turistico culturale, che va salvaguardata e, possibilmente, incentivata. I territori della viticoltura eroica presentano problematiche…
Il progetto Rovitis 4.0 propone un sistema altamente innovativo per il settore vitivinicolo del Veneto: una gestione robotizzata del vigneto, che si basa sul dialogo tra un mezzo robotico, sensoristica e un software DSS (Sistema di…
Lo smaltimento dei residui oleari è diventato da molti anni un problema grande e oneroso per tutti i frantoi.
La stagione olearia dura circa tre mesi e, in questo breve periodo, nel bacino del mediterraneo vengono prodotte più di 30…
Il Gruppo Fri-El, uno dei principali produttori italiani di energia da fonti rinnovabili e si colloca tra i primi produttori di energia prodotta dalla combustione di biogas di origine agricola. L’impiego del biogas offre numerosi vantaggi…
C’è un posto in Sicilia dove la manna non cade dal cielo ma dagli alberi. Si trova nei comuni di Pollina e Castelbuono, all'interno del parco delle Madonie.
La manna delle Madonie, un tempo chiamata miele di rugiada, si produce facendo…
Il settore dell’orticoltura protetta è attento allo sviluppo di tecniche sostenibili attraverso una continua ricerca scientifica. Le colture idroponiche all’interno del settore dell’orticoltura protetta occupano un ruolo di primaria…
La creazione di una filiera del latte di asina sul territorio toscano allo scopo di valorizzare economicamente la filiera produttiva e al contempo recuperare la popolazione asinina autoctona amiataina, rappresentano gli scopi principali…
Da generazioni l'azienda Bafaro produce vino senza mai disdegnare la degustazione della novità e dell’ignoto. Vini esotici, innovativi esperimenti e inusitati accostamenti fanno parte della quotidianità. L'ambizione che negli anni ha…
‘Stilnovo’ è un progetto di filiera, finanziato dal PSR 2014-2020 della Regione Toscana per migliorare la qualità del latte ovino grazie a innovazioni di processo e di prodotto, frutto del trasferimento di conoscenze e tecnologie messe a…
Da alcuni anni è stata introdotta la stesura di teli riflettenti sul terreno come tecnica per aumentare l’incidenza delle radiazioni luminose nei frutteti: l’intento è quello di far riflettere parte delle radiazioni luminose che altrimenti…
Nessuna coltura come il ciliegio ha saputo rinnovarsi tanto e in così poco tempo. Le innovazioni genetiche (varietà e portinnesti nanizzanti) e tecnologiche (alte densità e forme di allevamento, sistemi di protezione e difesa, innalzamento…
Con il progetto sono state introdotte nelle colline di Santa Luce (PI) coltivazioni di piante officinali da oli essenziali su una superficie di circa 10 ettari. E' stata definita l'agrotecnica in sistemi organo-biologici e sono stati…
Il G.O.D.O. (Gruppo Organizzato Domanda Offerta) è costituito da produttori e consumatori associati ad AIAB UMBRIA con lo scopo di promuovere l’incontro fra la domanda e l‘offerta di prodotti biologici del territorio.
Si tratta di un …