PEI-AGRI

Piattaforma digitale per la gestione sostenibile e la valorizzazione dei terroir viticoli

Obiettivi
Obiettivi

Elaborare una piattaforma digitale online composta da strati informativi cartografici relativi al suolo e modelli concettuali che supportino le aziende viticole nella gestione del suolo in vigneto. Il risultato finale è una cartografia digitale di dettaglio per i 280 ettari analizzati, inserita in una piattaforma online, con modelli decisionali associati, la cui struttura potrà essere utilizzata da altre aziende e/o consorzi interessati su tutto il territorio regionale.

Attività

Il modello di piattaforma si svilupperà su due zone sperimentali: località di Montefioralle nel Chianti Classico e la Val di Cornia in Maremma, con problematiche ed opportunità simili. In tali territori il progetto coinvolge nella sperimentazione 16 aziende vinicole, (280 ettari in totale), in cui saranno effettuate rilevazioni approfondite, gestione differenziata dei suoli con DSS e monitoraggio quantitativo e qualitativo sulle piante e sul prodotto per almeno 2 annate agronomiche. L’innovazione sarà introdotta nelle aziende partecipanti con seminari tecnici in entrambe le aree, e affiancata da azioni di formazione (corsi brevi e workshop pratici).

Contesto

La viticoltura in Toscana occupa circa l’8% della SAU, ma produce circa il 30% del reddito agricolo regionale. L’impatto della viticoltura sul territorio è generalmente alto, in quanto la morfologia, l’idrologia e le caratteristiche del suolo vengono spesso modificate per agevolare le pratiche agronomiche. Inoltre, le zone viticole sono spesso in aree collinari, maggiormente suscettibili a fenomeni di erosione. Una corretta gestione del suolo al momento della progettazione dei vigneti e durante tutta la loro vita è di estrema importanza per garantire una viticoltura sostenibile per il territorio, di qualità e legata al territorio.

Partenariato
Ruolo
Capofila
Nome
Timesis S.r.l.
Responsabile
Fabrizio Cassi
@email
Ruolo
Partner
Nome
Azienda Agricola Montefioralle
Responsabile
Lorenzo Sieni
@email
Ruolo
Partner
Nome
Copernico srl
Responsabile
Marco Antoni
@email
Ruolo
Partner
Nome
Agriformazione in Chianti - CHIANTIFORM
Responsabile
Roberto Rappuoli
@email
Ruolo
Partner
Nome
Associazione Viticoltori di Montefioralle
Responsabile
Sebastiano Capponi
@email
Ruolo
Partner
Nome
CREA-AA Agricoltura e Ambiente
Responsabile
Simone Priori
@email
Ruolo
Partner
Nome
Petra Società Agricola
Responsabile
Vincenzo Ercolino
@email
Innovazioni
Descrizione

Piattaforma digitale online composta da strati informativi cartografici relativi al suolo e modelli concettuali che supportino le aziende viticole nella gestione del suolo in vigneto. Dopo una prima raccolta degli strati informativi territoriali già esistenti a livello regionale, il modello si svilupperà su due zone sperimentali, la località di Montefioralle nel Chianti Classico e la Val di Cornia in Maremma, con problematiche ed opportunità simili. Zonazioni viticole e identificazione dei terroir sono ancora limitate, sia nella Val di Cornia, ma anche nel Chianti Classico, dove non esiste ancora una zonazione a scala di consorzio. Si registra un forte interesse dei produttori ad acquisire conoscenze specifiche ed a sviluppare azioni di rete locale riguardo questa tematica.
 

Settore/comparto
Settore vitivinicolo
Area problema
Valutazione della risorsa suolo dal punto di vista chimico, fisico e agronomico
Organizzazione dei sistemi produttivi di frutti, semi da consumo e vegetali
Effetti attesi
Miglioramento qualitativo dei suoli
Miglioramento qualità prodotto
Diversificazione dei prodotti
Tipologia
Gen
25
2023
Nov
26
2020
Nov
26
2020
Tipologia
Atti
-
GO PROSIT

Documentazione del convegno finale del GO PROSIT

Agricoltura di precisione, I Gruppi Operativi, Toscana, PEI-AGRI