Piattaforma digitale per la gestione sostenibile e la valorizzazione dei terroir viticoli

Elaborare una piattaforma digitale online composta da strati informativi cartografici relativi al suolo e modelli concettuali che supportino le aziende viticole nella gestione del suolo in vigneto. Il risultato finale è una cartografia digitale di dettaglio per i 280 ettari analizzati, inserita in una piattaforma online, con modelli decisionali associati, la cui struttura potrà essere utilizzata da altre aziende e/o consorzi interessati su tutto il territorio regionale.
Il modello di piattaforma si svilupperà su due zone sperimentali: località di Montefioralle nel Chianti Classico e la Val di Cornia in Maremma, con problematiche ed opportunità simili. In tali territori il progetto coinvolge nella sperimentazione 16 aziende vinicole, (280 ettari in totale), in cui saranno effettuate rilevazioni approfondite, gestione differenziata dei suoli con DSS e monitoraggio quantitativo e qualitativo sulle piante e sul prodotto per almeno 2 annate agronomiche. L’innovazione sarà introdotta nelle aziende partecipanti con seminari tecnici in entrambe le aree, e affiancata da azioni di formazione (corsi brevi e workshop pratici).
La viticoltura in Toscana occupa circa l’8% della SAU, ma produce circa il 30% del reddito agricolo regionale. L’impatto della viticoltura sul territorio è generalmente alto, in quanto la morfologia, l’idrologia e le caratteristiche del suolo vengono spesso modificate per agevolare le pratiche agronomiche. Inoltre, le zone viticole sono spesso in aree collinari, maggiormente suscettibili a fenomeni di erosione. Una corretta gestione del suolo al momento della progettazione dei vigneti e durante tutta la loro vita è di estrema importanza per garantire una viticoltura sostenibile per il territorio, di qualità e legata al territorio.
Piattaforma digitale online composta da strati informativi cartografici relativi al suolo e modelli concettuali che supportino le aziende viticole nella gestione del suolo in vigneto. Dopo una prima raccolta degli strati informativi territoriali già esistenti a livello regionale, il modello si svilupperà su due zone sperimentali, la località di Montefioralle nel Chianti Classico e la Val di Cornia in Maremma, con problematiche ed opportunità simili. Zonazioni viticole e identificazione dei terroir sono ancora limitate, sia nella Val di Cornia, ma anche nel Chianti Classico, dove non esiste ancora una zonazione a scala di consorzio. Si registra un forte interesse dei produttori ad acquisire conoscenze specifiche ed a sviluppare azioni di rete locale riguardo questa tematica.
Titolo/Descrizione | Url | Tipologia |
---|---|---|
Sito web del progetto
|
Sito web
|
|
Brochure PROSIT GeAPP (IT)
|
Materiali utili
|
|
Brochure PROSIT GeAPP (FR)
|
Materiali utili
|
|
Brochure PROSIT GeAPP (EN)
|
Materiali utili
|
|
Manuale informativo PROSIT
|
Materiali utili
|
|
Redazionale Informatore Agrario
|
Materiali utili
|
|
Redazionale Vite e Vino
|
Materiali utili
|
|
Video PRESENTAZIONE “APP-PROSIT”
|
Materiali utili
|
|
Video intervista a Roberto Scalacci
|
Materiali utili
|
|
Video Intervista a Anna Chiara Lorenzelli
|
Materiali utili
|
|
Video intervista a Edoardo Costantini
|
Materiali utili
|
|
Video intervista a Augusto Graziano
|
Materiali utili
|
|
Video intervista aLorenzo D'Avino
|
Materiali utili
|
|
Video intervista a Marco Antoni
|
Materiali utili
|
|
Video intervista a Giordano Meneghini
|
Materiali utili
|
|
Video intervista a Fabrizio Cassi
|
Materiali utili
|