Connettività dei sistemi per l’agricoltura di precisione

Il progetto ha l’obiettivo di indicare soluzioni di compatibilità nel trasferire ed impiegare i dati nei sistemi di agricoltura di precisione: l’imprenditore acquisisce dati dai sensori (centraline, mietitrebbie, sensori sui trattori, ecc.) spesso visualizzabili solo sul software del produttore; ha necessità di confrontarli su PC con altri sistemi; ha necessità di modificarli e creare file capaci di essere letti dalle macchine in campo per effettuare le operazioni di precisione; il progetto indica soluzioni per la sicurezza di funzionamento delle tecnologie digitali per i processi di coltivazione.
- classificazione e caratterizzazione dei Dati digitali impiegati nelle aziende agricole
- Digital Innovation Hubs collegate a piattaforme territoriali
- sicurezza dei Dati
- sicurezza sistemi di monitoraggio e sistemi di controllo (GPS, reti tipo ITALPOS)
- verifiche di interazione fonti Dati (parlare lo stesso linguaggio) sulle aziende della piattaforma territoriale
- verifiche di interazione fra Dati "mappe di prescrizione" e macchine agricole VRT (Trattamento a Rateo Variabile)
- identificazione delle figure professionali emergenti
- visite degli imprenditori agricoli presso altre esperienze europee (IoF2020, 4D4F_eu)
- formazione e acquisizione competenze
La digitalizzazione dei sistemi tecnici di cui la società moderna si avvale rappresenta la sfida attuale per tutte le attività sociali e produttive. L’impresa agricola molto più di tutti gli altri settori produttivi timidamente sta adottando tali potenzialità dominata da un mercato dei prodotti e dei servizi digitali frammentato e non interconnesso in cui si impiega una tecnologia (ad esempio le centraline micrometeorologiche) ma non è possibile mettere in comunicazione le informazioni digitali con altri sistemi di gestione presenti in azienda o su web. Il problema diventa ancora più grave quando si devono impiegare dati digitali di prescrizione su dispositivi o impianti soprattutto nel settore delle macchine agricole che operano in ambiente esterno.
Digitalizzazione dei sistemi tecnici, sfida attuale per tutte le attività sociali e produttive. E’ ormai diffuso il termine Industria 4.0 nella completa digitalizzazione del settore manifatturiero, ma tutta la nostra attività sociale privata o pubblica si avvale dei controlli digitali dall’impiego delle auto agli strumenti di comunicazione.
E’ quindi necessario identificare le necessità di interattività dei sistemi digitali mettendo gli agricoltori nella condizione di conoscere in dettaglio di problemi di interconnettività e di scegliere e saper orientare l’offerta tecnologia nella direzione della sempre maggiore compatibilità dei molteplici componenti tecnologici del sistema produttivo colturale.
Titolo/Descrizione | Url | Tipologia |
---|---|---|
Sito web del progetto
|
Sito web
|