Italia

Analisi di qualità del melone d'inverno

Abstract

I Meloni generalmente sono distinti in due gruppi principali: i meloni estivi, dalla polpa giallo-aranciata, ed i meloni invernali, dalla polpa generalmente biancastra. Nelle Province di Trapani e Palermo, la coltivazione del melone d’inverno ha assunto importanza rilevante sia sotto l’aspetto economico che sociale. Fino a circa venti anni addietro, l’ecotipo “Purceddu” rappresentava, nell’entroterra della Sicilia occidentale, il tipico “mellone d’inverno” assicurando alle popolazioni locali la riserva di frutta fresca invernale. L’areale di coltivazione era ampio e comprendeva i territori di Alcamo, Camporeale, Monreale, Poggioreale, Roccamena e San Cipirrello. In tempi più recenti tuttavia, l’introduzione nelle stesse aree di altri ecotipi a buccia sia gialla che verde ha portato l’inquinamento del genotipo che ha perso in gran parte le caratteristiche di qualità che lo distinguevano ed in particolare: la pezzatura piccola ed uniforme, la forma ovale rotondeggiante, la polpa croccante, la buccia rugosa di color verde intenso e la elevata conservabilità.      

Contenuti
Obiettivi
Standardizzare la produzione di "Purceddu" sotto l'aspetto della forma. Gli sforzi sono tuttavia più in generale volti ad una valutazione del complesso delle produzioni del melone d'inverno sia nella varietà a buccia verde che gialla.
Classificazione
Tipologia di ricerca
Ricerca applicata / orientata
Area disciplinare
6.4 Prodotti vegetali
Area problema
403 Mantenimento della qualità di frutti e vegetali durante la conservazione e la distribuzione commerciale
608 Nutrizione umana
304Miglioramento dell’efficienza biologica delle produzioni vegetali
Ambiti di studio
2.2.1. Orticole e produzioni derivate (include patate)
2.1.1. Frutticole comuni e produzioni derivate
6.3.1. Prodotti tipici/tradizionali
Parole chiave
tipicizzazione produzioni
Ambito territoriale
Regionale
Destinatari dei risultati
Produttori agricoli
Associazioni di produttori, cooperative, consorzi, ecc.
Imprese di commercializzazione dei prodotti
Beneficiari indiretti dei risultati
Consumatori
Distretto produttivo
Lavoratori agricoli
Risultati Attesi
Prodotto innovativo atteso
Determinare i valori nutrizionali del prodotto, ma anche la presenza ed eventualmente la qualità di sostanze antiossidanti.
Natura dell'innovazione
Innovazione di processo / prodotto
Caratteristiche dell'innovazione
Agronomiche
Biologiche
Forma di presentazione del prodotto
Protocolli e disciplinari
Pubblicazioni
Miglioramento qualitativo
Si
Rischio d'impresa
Diminuzione
Impatti ambientali e sociali dell'innovazione
Salute consumatori
Sicurezza sul lavoro
Tutela biodiversità
Enti finanziatori/promotorI
Ente Contributo (€) %
Assessorato regionale
13.000,00
100,00%
Partenariato
Ruolo
Capofila
Nome
Dipartimento di Ingegneria e Tecnologie Agro-Forestali - Università di Palermo
Responsabile

Giuseppe Alonzo