PEI-AGRI

Biodiversità Ovina Veneta: un’opportunità economica per allevatori e territorio

Obiettivi
Obiettivi

La tendenza tipica delle regioni alpine europee negli ultimi decenni ha rivelato una contrazione del numero di allevamenti ovini, accompagnata da un calo del numero di animali allevati. L'unica garanzia per il mantenimento nel tempo di questa attività economica è la sua redditività. Nell'allevamento ovino di montagna la dipendenza dagli incentivi pubblici per arrivare al pareggio di bilancio continua a rappresentare un forte fattore di rischio, considerato anche che la loro entità sta andando riducendosi. Questo progetto offre un modello integrato di valorizzazione economica della produzioni ovine di razze autoctone  in filiera corta con particolare riferimento al settore agroalimentare.

Attività

Il progetto si articola in 6 WP, che si sviluppano in parallelo, per la creazione di valore aggiunto riferito alle produzioni ovine:

  • WP1: caratterizzazione di carne e latte per evidenziare proprietà nutraceutiche legate all'uso dei pascoli
  • WP2: gestione delle produzioni secondarie: lana (economia circolare, diversificazione)
  • WP3: valutazione dei servizi ecosistemici e valorizzazione dei pascoli
  • WP4: selezione e realizzazione di prodotti ovini innovativi (o retroinnovativi), in particolare per gli animali a fine carriera
  • WP5: valutazione di possibili sistemi di controllo di qualità pubblici per migliorare le produzioni
  • WP6: attività trasversali funzionali ai precedenti WP
Contesto

A livello europeo, l'arco alpino è uno dei bacini più ricchi in termini di biodiversità del bestiame.
Attualmente ci sono molte razze alpine la cui conservazione è considerata una priorità, ma il fallimento del recupero genetico di queste razze è stato spesso la mancanza di un prodotto specifico e corrispondente.
In Veneto ci sono quattro razze ovine locali a diffusione limitata: Alpagota (circa 3.200 animali, Lamon circa 300 animali, Brogna (circa 1.700 animali), Foza (circa 100 animali).
Il rapido abbandono dell'allevamento delle razze ovine veneziane è certamente in gran parte attribuibile al ridotto reddito che questa attività può fornire agli allevamenti di montagna, in relazione ad altre attività o allevamenti più redditizi.
È quindi necessario che gli allevatori interessati alla conservazione della loro razza ovina sviluppino azioni alternative che sfruttino al massimo la specificità e la qualità dei prodotti dei loro animali.
Inoltre, in ambienti montuosi, e ancora di più nelle colline pedemontane e in alta collina dell'arco alpino, spesso caratterizzati da territori degradati e con evidenti problemi ambientali, i sistemi di allevamento con piccoli ruminanti possono rappresentare un'interessante opportunità per lo sviluppo rurale sostenibile, avendo un impatto positivo sulla biodiversità e valorizzazione del paesaggio (servizi ecosistemici).

Partenariato
Capofila Centro Consorzi

Piazzale Resistenza 8
32100 Belluno BL
Italia

0437 851331 info@centroconsorzi.it
Partner Fardjma Società Agricola Cooperativa

Via Pianon, 7
32010 Tambre BL
Italia

334 6006857 zack2036@alice.it
Partner Associazione di promozione sociale Fea De Lamon

Via Resenterra 19
32033 Lamon BL
Italia

348 5636847 feadelamon@libero.it
Partner Ruggero Giovanni Teo Giopp

Via Monte Coppolo, 19
32033 Lamon BL
Italia

329 0907199 gioppruggero@gmail.com
Partner Associazione per la promozione e la tutela della pecora Brogna

Via degli Orti, 5
37021 Bosco Chiesanuova VR
Italia

331 179 4637 pecorabrogna@gmail.com
Partner Comune di Foza

Via Roma, 4
36010 Foza VI
Italia

348 7742421 info@comune.foza.vi.it
Partner Università degli Studi di Padova - Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali

Viale Università 16
35020 Legnaro PD
Italia

049 8272728 ricerca.tesaf@unipd.it
Partner Universita degli Studi di Scienze Gastronomiche

Fraz. Pollenzo, Piazza Vittorio Emanuele 9
12042 Bra CN
Italia

3406139034 ricerca@unisg.it
Partner CNR - Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile - IRCrES

Via Real Collegio, 30
10024 Moncalieri TO
Italia

349 8202817 elena.pagliarino@ircres.cnr.it
Partner Unione Montana Alpago

Piazza 11 Gennaio 19451
32010 Tambre BL
Italia

0437 454358 m.masin@alpago.bl.it
Partner Comune di Lamon

Piazza III Novembre, 16
32033 Lamon BL
Italia

04397941 sindaco.lamon@feltrino.bl.it
Partner Dal Molin Guglielmo

Via Campo Grando, 12
32032 Feltre BL
Italia

3403996985 guglielmodalmolin@gmail.com
Partner Etifor Srl

Via F. Testi, 4
35125 Padova PD
Italia

342 5050297 mauro.masiero@etifor.com
Innovazioni
Descrizione

Il presente progetto intende valorizzare i risultati della ricerca sino ad oggi condotta sul recupero genetico delle razze autoctone, sul valore ambientale ed ecologico delle aree aperte (pascoli), sugli aspetti antropologico-culturali locali, sulla caratterizzazione dei servizi ecosistemici, sulla definizione di sistemi di qualità pubblici, facendoli confluire nella creazione di un valore economico aggiunto, che gli Allevatori devono poter gestire a vantaggio della sostenibilità economica aziendale e di filiera. Si favorisce così, in modo nuovo ed integrato, uno sviluppo endogeno delle aree marginali montane. I risultati immediatamente applicabili faranno riferimento alle produzioni ovine di razze autoctone e riguarderanno: -la caratterizzazione delle carni e del latte per evidenziarne i pregi nutraceutici legati all’utilizzo dei pascoli - la redazione di disciplinari volontari di produzione che ne codifichino la relazione, -l’individuazione e realizzazione di prodotti ovini innovativi (o retro-innovativi) soprattutto per animali a fine carriera, - il recupero la e gestione della prima trasformazione (e vendita) della lana per la costruzione, in un'ottica di economia circolare, di un valore aggiunto di filiera, - l’applicazione di strumenti partecipati di valorizzazione economica dei servizi ecosistemici offerti dagli allevamenti nelle aree geografiche di riferimento, - la valutazione di possibili sistemi di qualità pubblici di valorizzazione delle produzioni ovine.

Settore/comparto
Carni ovine e caprine
Area problema
Obiettivo I – Gestione equilibrata delle risorse naturali da parte di agricoltura, forestazione, pesca e acquacoltura
Obiettivo IV – Sviluppo di nuovi prodotti e processi e miglioramento della qualità dei prodotti
Obiettivo VII – Promozione dello sviluppo economico, sociale e ambientale delle popolaz. rurali
Effetti attesi
Incremento dei margini di redditività aziendali
Miglioramento qualità prodotto
Tutela della biodiversità
Tipologia
Nov
10
2022
Tipologia