Italia

Viticoltura di precisione assistita da satellite: sperimentazione sulla significatività dei parametri di campo nel monitoraggio remoto dei vigneti su ampia scala

Abstract

 Il progetto, che costituisce la continuazione ed il complemento della sperimentazione condotta nel 2002, ha portato all'utilizzo, attraverso mappe dei dati multispettrali acquisiti da satellite, di dati che permettono la misura del vigore vegetativo delle piante di vite e, di conseguenza, la stima precoce e su vasta scala delle rese nonché la valutazione della maturazione da un punto di vista qualitativo.

Contenuti
Obiettivi
1. Individuare uno o più parametri agronomici, fisiologici e climatici da associare a quelli finora già impiegati per una migliore classificazione dei vigneti e quindi una maggiore affidabilità delle correlazioni con i dati multispettrali. 2: Individuare il momento più opportuno per la produzione dell’immagine e quindi del dato multispettrale.
Classificazione
Tipologia di ricerca
Ricerca applicata / orientata
Sperimentazione
Area disciplinare
6.4 Prodotti vegetali
Area problema
404 Nuovi e migliorati prodotti alimentari derivati dalle produzioni di pieno campo
305 Meccanizzazione della produzione di frutti e vegetali
Ambiti di studio
2.3.1. Comparto viti-vinicolo
7.3.12. Agricoltura di precisione
Parole chiave
uva da vino
sistemi arborei
Ambito territoriale
Regionale
Destinatari dei risultati
Produttori agricoli
Associazioni di produttori, cooperative, consorzi, ecc.
Servizi di assistenza tecnica
Beneficiari indiretti dei risultati
Consumatori
Territorio, paesaggio e ambiente
Risultati Attesi
Prodotto innovativo atteso
1. fornire indicazioni alle aziende del territorio franciacortino sullo stato di vigore del vigneto in relazione agli obiettivi quanti-qualitativi prefissati dalle aziende stesse; 2. diffondere alle aziende via web le indicazioni utili alle scelte agronomiche in funzione delle informazioni prodotte dall’analisi multispettrale; 3. consentire l’interazione attiva delle aziende rispetto ai dati offerti dal rilievo multispettrale; 4. favorire la diretta partecipazione degli utenti (aziende vitivinicole) con maggiori vantaggi economici e di efficacia delle analisi prodotte; 5. aprire la strada per la strutturazione di un servizio di assistenza tecnica al settore in cui riconfermare e valorizzare il ruolo degli Enti istituzionalmente deputati a tale servizio.
Natura dell'innovazione
Innovazione di processo / prodotto
Caratteristiche dell'innovazione
Agronomiche
Tecnico-produttive
Forma di presentazione del prodotto
Mappe e cartografie
Pubblicazioni
Miglioramento qualitativo
Si
Lavoro
Diminuzione
Altri costi di esercizio
Aumento
Impatti ambientali e sociali dell'innovazione
Altro
Risultati Realizzati
Prodotto innovativo realizzato
1. Stima del vigore vegetativo dei vigneti: le mappe di vigore possono rappresentare uno strumento “grezzo” in grado di fornire molte informazioni circa le condizioni del vigneto. 2. Controllo delle rese su vasti comprensori vitati:i risultati sin qui raggiunti prefigurano la possibilità concreta di utilizzo del telerilevamento. 3. Stima con un elevato livello di precisione delle rese di tutti i vigneti monitorati: vi sono ancora alcuni punti che necessitano di ulteriori passaggi per tradurre il dato di vigore in produzione/ceppo. 4. Stima dei parametri connessi allo stato di maturazione per singoli vigneti sottoposti a campionamento: sono stati raggiunti ottimi risultati in termini di rispondenza fra mappa tematica e dati di campo come prevedibile dagli ottimi livelli di correlazione ottenuti. 5. Utilizzo delle mappe tematiche: è stata verificata la fattibilità dell’utilizzo delle mappe di vigore ai fini di una concimazione “ragionata” all’interno del vigneto. Questa metodica ha come obiettivo non solo il miglioramento delle caratteristiche qualitative della produzione ma anche la riduzione dell’impatto ambientale attraverso una fertilizzazione svolta in modo più razionale in funzione delle diversità proprie di ogni porzione dell’appezzamento.
Natura dell'innovazione
Innovazione di processo
Caratteristiche dell'innovazione
Tecnologiche
Organizzativo/gestionali
Forma di presentazione del prodotto
Mappe e cartografie
Pubblicazioni
Impatti dell'innovazione
Miglioramento qualitativo
Si
Mezzi tecnici
Aumento
Impatti ambientali e sociali dell'innovazione
Altro
Enti finanziatori/promotorI
Ente Contributo (€) %
Assessorato regionale
86.195,00
61,97%
Partenariato
Ruolo
Capofila
Nome
Consorzio Tutela Franciacorta
Responsabile

Monica Faccincani

Ruolo
Partner
Nome
Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Produzione Vegetale
Responsabile

Attilio Scienza

Ruolo
Partner
Nome
Centro Vitivinicolo Provinciale
Responsabile

Pierluigi Villa

Ruolo
Partner
Nome
Terradat srl
Responsabile

Paolo Dosso