Italia

Risposta del frumento duro in monosuccessione coltivato con tecnica convenzionale e conservativa

Abstract

La prova è iniziata nell'a.a. 1999-2000 dove sono state poste a confronto due tecniche di gestione del suolo: tecnica convenzionale e tecnica conservativa. Obiettivo della sperimentazione consisteva nel valutare la possibilità di adottare tecniche alternative di gestione del suolo rispetto a quella tradizionale al fine di recuperare la sostanza organica e quindi la fertilità del suolo che in questi ultimi decenni ha subìto una riduzione costante fino a raggiungere la cosiddetta soglia di desertificazione. Inoltre, era prevista anche la valutazione dei principali parametri quali-quantitativi della granella.  

Contenuti
Obiettivi
valutazione della tecnica conservativa di gestione del suolo rispetto alla tecnica tradizionale nei confronti della fertilità del suolo, della resa e dei parametri tecnologici della granella.
Classificazione
Tipologia di ricerca
Sperimentazione
Area disciplinare
6.0 Ricerche a carattere generale
Area problema
102 Interrelazioni tra pianta, suolo, acqua e nutrienti
705 Diminuire l’inquinamento dell’aria, acqua, e suolo
Ambiti di studio
1.1.1. Modelli produttivi ecosostenibili
17.3.1. Suolo
Parole chiave
sistemi agricoli
fertilità suolo
Ambito territoriale
Europeo
Destinatari dei risultati
Produttori agricoli
Beneficiari indiretti dei risultati
Lavoratori agricoli
Territorio, paesaggio e ambiente
Risultati Attesi
Prodotto innovativo atteso
Miglioramento della fertilità del suolo mediante l'adozione della tecnica conservativa in alternativa alla tecnica convenzionale basata sulle lavorazioni profonde del terreno.
Natura dell'innovazione
Innovazione di processo
Caratteristiche dell'innovazione
Agronomiche
Forma di presentazione del prodotto
Rapporti e manuali
Miglioramento qualitativo
Si
Impatti ambientali e sociali dell'innovazione
Miglioramento qualità suoli
Miglioramento qualità aria
Valorizzazione paesaggi e territori
Risultati Realizzati
Prodotto innovativo realizzato
Dall'analisi dei risultati di questa sperimentazione è emerso che nel primo biennio non sono state registrate differenze significative di produzione sia quantitativa che qualitativa tra le due tecniche poste a confronto. Con il passare degli anni, però, la monosuccessione ha causato, soprattutto nella tesi con tecnica conservativa, una riduzione della produzione e della resa in semola della granella a causa della maggiore diffusione di mal del piede e del calpestamento nel terreno in annate molto umide. Nella tesi con semina diretta sono stati conseguiti mediamente i migliori risultati dal punto di vista del contenuto proteico. Per quanto riguarda il suolo, i risultati hanno evidenziato una disponibilità di acqua, un contenuto di sostanza organica e di elementi nutritivi leggermente superiore nella tesi con tecnica conservativa rispetto a quella convenzionale.
Natura dell'innovazione
Innovazione di processo
Caratteristiche dell'innovazione
Agronomiche
Forma di presentazione del prodotto
Rapporti e manuali
Impatti dell'innovazione
Miglioramento qualitativo
Si
Impatti ambientali e sociali dell'innovazione
Miglioramento qualità suoli
Miglioramento qualità aria
Valorizzazione paesaggi e territori
Enti finanziatori/promotorI
Ente Contributo (€) %
Agenzia per servizi regionali
75.000,00
100,00%
Partenariato
Ruolo
Capofila
Nome
CO.T.IR - consorzio per la Divulgazione e la sperimentazione delle tecniche irrigue -
Responsabile

Giovanni Fecondo

fecondo@cotir.it