Italia

Attuazione sperimentale della nuova direttiva per la protezione del suolo finalizzata alla lotta alla desertificazione in Puglia

Abstract

Il progetto ha permesso di ridefinire e delimitare le aree soggette ai fenomeni di degrado del suolo, sulla base di quanto indicato nelle Linee guida del Piano d’Azione Nazionale per la Lotta alla Desertificazione e nella proposta di Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio (COM (2006) 232 del 22.9.2006). I fenomeni di degrado oggetto dello studio sono stati: l’erosione e il dissesto del suolo, gli smottamenti, la salinizzazione delle acque ad uso irriguo, la compattazione, il contenuto di sostanza organica nei suoli, la contaminazione e l’inquinamento dei suoli e delle acque, la climatologia, gli aspetti vegetazionali e gli aspetti antropici. Inoltre, grazie ad una attività di concertazione e di “condivisione dei saperi”, sono stati definiti gli obiettivi prioritari e specifici del prossimo programma di azione della Regione Puglia e, contestualmente, sono state individuate le linee di intervento tese a contrastare i processi e gli effetti della siccità, i fenomeni di desertificazione e di degrado del suolo. Infine, in un’area del territorio interessata da fenomeni di salinizzazione della falda e dei suoli e da contaminazione da fonti diffuse, quale l’Arco Jonico tarantino, è stata attivato un intervento sperimentale e dimostrativo che ha permesso, da un lato, di accertare gli effetti del clima sull’intrusione del cuneo salino e, quindi, sulla salinizzazione delle acque di falda ad uso irriguo e dei suoli agricoli e, dall’altro, di attivare un processo di tipo partecipativo in grado di individuare, coinvolgere e sensibilizzare tutti gli attori locali (stakeholder) sulle tematiche oggetto del progetto.

Contenuti
Obiettivi
Obiettivo generale: Applicare sperimentalmente il percorso metodologico indicato nell’ambito della Proposta di Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio (COM (2006) 232 del 22.9.2006) che istituisce in ambito comunitario un quadro per la protezione del suolo, attraverso l'attivazione di una metodologia innovativa in materia di lotta alla siccità e alla desertificazione; Obiettivi specifici: 1. Individuare e delimitare le aree a rischio di desertificazione in Puglia; 2. attivare un processo decisionale partecipativo in un'area pilota (Arco jonico tarantino).
Classificazione
Tipologia di ricerca
Sperimentazione
Area disciplinare
6.0 Ricerche a carattere generale
Area problema
101 Valutazione della risorsa suolo, dal punto di vista chimico, fisico, agronomico
705 Diminuire l’inquinamento dell’aria, acqua, e suolo
Ambiti di studio
17.3.1. Suolo
17.4.1. Aria e atmosfera, clima e modificazioni climatiche
Parole chiave
salinizzazione suolo
controllo erosione
Ambito territoriale
Regionale
Destinatari dei risultati
Centri di sperimentazione
Consorzi di bonifica
Istituzioni pubbliche
Beneficiari indiretti dei risultati
Consumatori
Territorio, paesaggio e ambiente
Lavoratori agricoli
Risultati Attesi
Prodotto innovativo atteso
Carta delle aree a rischio di erosione, diminuzione della materia organica, compattazione, salinizzazione e smottamenti
Natura dell'innovazione
Innovazione di processo
Caratteristiche dell'innovazione
Altro
Forma di presentazione del prodotto
Mappe e cartografie
Prodotto innovativo atteso
Carta delle aree vulnerabili alla desertificazione
Natura dell'innovazione
Innovazione di processo
Caratteristiche dell'innovazione
Altro
Forma di presentazione del prodotto
Mappe e cartografie
Risultati Realizzati
Prodotto innovativo realizzato
Carta delle aree a rischio di erosione, diminuzione della materia organica, compattazione, salinizzazione e smottamenti
Natura dell'innovazione
Innovazione di processo
Caratteristiche dell'innovazione
Altro
Forma di presentazione del prodotto
Mappe e cartografie
Prodotto innovativo realizzato
Carta delle aree vulnerabili alla desertificazione
Natura dell'innovazione
Innovazione di processo
Caratteristiche dell'innovazione
Altro
Forma di presentazione del prodotto
Mappe e cartografie
Enti finanziatori/promotorI
Ente Contributo (€) %
Assessorato regionale
170.000,00
100,00%
Partenariato
Ruolo
Capofila
Nome
CNR-IRSA
Responsabile

Vito Felice Uricchio

vito.uricchio@ba.irsa.cnr.it

Ruolo
Partner
Nome
INEA - Istituto Nazionale di Economia Agraria
Responsabile

Giacomo Casiello

casiello@inea.tno.it

Ruolo
Partner
Nome
ARPA Puglia
Responsabile

ds@arpa.puglia.it

Ruolo
Partner
Nome
Istituto Agronomico Mediterraneo (CIHEAM-IAMB)
Responsabile