Italia

Valutazione quali-quantitativa di sostanze ad importanti attività biologiche (isoflavoni) in alcune varietà autoctone abruzzesi di fagiolo del genere phaeseolus e vigna

Abstract

Il presente lavoro si colloca nel secondo anno di un'attività di ricerca sulla caratterizzazione chimico-nutrizionale di varietà autoctone abruzzesi di fagiolo dei generi Phaseolus (P. vulgaris e P. coccineus) e Vigna (V. unguiculata) provenienti da diverse aree della regione. In particolare su ciascuna accessione di fagiolo individuata è stata effettuata una valutazione quali-quantitativa dei principali componenti chimico nutrizionali e di alcuni isoflavoni (genisteina, daidzeina ed equilenina) a cui viene attribuita una funzione nutraceutica in grado di svolgere importanti funzioni biologiche. Nel 2008 sono state analizzate 15 varietà autoctone di fagiolo (genere Phaseolus e Vigna) e 10 varietà commerciali. Ciascun campione è stato valutato in funzione dei principali caratteri nutrizionali e confrontato con varietà commerciali della stessa annata. Mediante l'analisi statistica multivariata si è quindi effettuata una discriminazione sia tra le accessioni commerciali e locali, sia tra le specie (P. vulgaris, P. coccineus e V. unguiculata). In ambedue i modelli discriminanti ottenuti la suddivisione delle accessioni nei diversi raggruppamenti è risultata ben distinta e con un basso margine di errore. E' stata inoltre effettuata l'analisi con l'HPLC (High Pressure Liquid Cromatography) per l'identificazione e la quantificazione, in ciascuna accessione, della daidzeina, genisteina ed equilenina. Dai valori degli isoflavoni individuati e, quindi, elaborati non è emersa alcuna distinzione tra le varietà locali e commerciali, mentre la daidzeina è risultata statisticamente significativa nella caratterizzazione per genere, cioè tra i Phaseolus e la Vigna, facendo riscontrare nel genere Vigna una concentrazione significativamente superiore alle altre. La genisteina non è risultata discriminante per nessun tipo di raggruppamento.     

Contenuti
Obiettivi
Effettuare su varietà autoctone di fagiolo abruzzese del genere Phaseolus (P. vulgaris e coccineus) e Vigna (V. unguiculata) una valutazione quali-quantitativa dei principali componenti chimico nutrizionali tra cui gli isoflavoni (genisteina, daidzeina ed equilenina).
Classificazione
Tipologia di ricerca
Ricerca applicata / orientata
Area disciplinare
6.6 Tecnologia agroalimentare
Area problema
411 Componenti della tipicità dei prodotti primari e dell’agroindustria e controllo dei processi produttivi
Ambiti di studio
2.2.2. Leguminose e produzioni derivate
7.1.1. Caratterizzazione e valutazione vegetali
16.1.1. Nutrizione e salute umana
20.1.1. Metodi e strumenti della ricerca
Parole chiave
fagiolo
elementi nutrizionali
Ambito territoriale
Europeo
Destinatari dei risultati
Produttori agricoli
Altro
Beneficiari indiretti dei risultati
Consumatori
Altro
Risultati Attesi
Prodotto innovativo atteso
Il progetto mira a mettere a punto una metodologia analitica per la caratterizzazione di alcune varietà autoctone abruzzesi di fagliolo ritenute interessanti da un punto di vista di economico e, quindi, una loro tipizazione in funzione di alcuni aspetti distintivi quali la provenienza geografica, la specie, il tipo (locali o commerciali) ecc. Ciò significa individuare caratteri di tipicità tali da consentire un loro riconoscimento come prodotti tipici locali ad elevato valore bio-funzionale.
Natura dell'innovazione
Innovazione di prodotto
Caratteristiche dell'innovazione
Biochimiche
Forma di presentazione del prodotto
Pubblicazioni
Miglioramento qualitativo
Si
Impatti ambientali e sociali dell'innovazione
Tutela biodiversità
Salute consumatori
Risultati Realizzati
Prodotto innovativo realizzato
Una metodologia di analisi NMR per la caratterizzazione delle varietà autoctone abruzzesi di fagiolo ritenute più interessanti da un punto di vista di economia locale. Tipizzazione in funzione di alcune caratteristiche distintive quali la provenienza geografica, la specie, la tecnica di produzione, ecc. come riconoscimento di prodotti tipici locali ad elevato valore bio-funzionale.
Natura dell'innovazione
Innovazione di prodotto
Caratteristiche dell'innovazione
Biochimiche
Forma di presentazione del prodotto
Rapporti e manuali
Pubblicazioni
Impatti dell'innovazione
Miglioramento qualitativo
Si
Impatti ambientali e sociali dell'innovazione
Tutela biodiversità
Salute consumatori
Enti finanziatori/promotorI
Ente Contributo (€) %
Agenzia per servizi regionali
96.500,00
100,00%
Partenariato
Ruolo
Leader
Name
CO.T.IR - consorzio per la Divulgazione e la sperimentazione delle tecniche irrigue -
Action manager

Simona Velletri

velletri@cotir.it