Italia

Valorizzazione e ottimizzazione delle filiere viticola e frutticola valtellinesi attraverso sistemi innovativi in post-raccolta e trasformazioni ad alta qualità

Abstract

Il progetto si rivolge in particolare alle produzioni di mele e di uva, che costituiscono i settori produttivi di maggiore rilievo della zona, e alla produzione dei piccoli frutti, che sta incontrando un crescente interesse da parte dei produttori della zona come fonte integrativa di.L'obiettivo del progetto è la determinazione, la messa a punto e la validazione di sistemi innovativi di tipo ottico in grado di determinare, rapidamente e in modo non distruttivo, sia lo stadio di maturazione e le caratteristiche organolettiche, sia le caratteristiche nutraceutiche legate alla presenza di elementi quali flavonoidi, polifenoli, vitamine.A tale fine, verranno utilizzate tecniche di tipo ottico basate sull'analisi delle modificazioni spettrali subite dalla luce che attraversa la polpa del frutto, per effetto del diverso assorbimento della radiazione luminosa, a specifiche lunghezze d'onda, da parte dei diversi costituenti.Diversi studi condotti negli ultimi anni hanno dimostrato la probabilità di valutare il contenuto di zuccheri mediante spettroscopi al vicino infrarosso (NIR) mentre la degradazione della clorofilla, misurabile con tecniche spettroscopiche, costituisce un efficace indicatore a livello di maturazione.Le possibilità di impiegare le stesse tecniche per la stima del contenuto di sostanze nutraceutiche, operando ad opportune lunghezze d'onda, è correlata sia all'analisi dei parametri cromatici del frutto, sia a misure spettrometriche dirette, che hanno mostrato ottima possibilità di applicazione anche in campo.Vengono quindi definiti ed ottimizzati dei sistemi portatili per la misura della riflettanza delle mele e della trasmittanza spettrale di bacche di mirtillo e uva, al fine di giungere alla definizione delle curve di maturazione in campo. Parallelamente verrà valutata, mediante analisi di laboratorio, la formazione delle sostanze nutraceutiche di mirtillo, uva e mele per la sua correlazione con le misure ottiche di campo. Infine, verranno studiati e sperimentati dispositivi per la classificazione in post-raccolta di mirtillo e mela sulla base delle loro caratteristiche organolettiche e nutraceutiche.

Contenuti
Obiettivi
Attività 1- MELE Obiettivo 1.1 - Sperimentazione di tecniche innovative per la caratterizzazione delle mele al momento del conferimento presso i centri di lavorazione al fine di definire le condizioni ottimali per la loro conservazione. Obiettivo 1.2 - Utilizzo di sistemi non distruttivi di valutazione della qualità dei frutti che siano integrabili sulle linee di cernita esistenti e in grado di lavorare su grandi quantitativi di prodotto per ottimizzare la gestione dei magazzini. Confronto analitico dei dati rilevati con i procedimenti innovativi ancora in fase sperimentale e quello di uso ormai consolidato (Pimprenelle) nella realtà valtellinese al fine di migliorare e rendere più veloce la selezione delle partite. Obiettivo 1.3 - Identificazione di alcune fisiopatie quali butteratura amara, imbrunimenti interni, riscaldo molle e superficiale e di infestazioni patologiche tramite tecniche non distruttive. Obiettivo 1.4 - Identificazione del profilo qualitativo e nutraceutico delle mele con tecniche innovative (NIR, MIR, Naso Elettronico) e tradizionali per la gestione del post raccolta e per l’eventuale utilizzo per prodotti di IV gamma o trasformati che richiedano prodotto iniziale con caratteristiche elevate di qualità ed uniformità. Obiettivo 1.5 - Studio di fattibilità di un “Naso Elettronico” semplificato, dedicato alla mela al fine della sua caratterizzazione aromatica. Attività 2 – MIRTILLO Obiettivo 2.1 - Ottimizzazione della catena del freddo per la raccolta del prodotto fresco tramite l’utilizzazione di sistemi di refrigerazione da campo. Obiettivo 2.2 - Messa a punto di tecniche di conservazione dei frutti in atmosfera controllata. Obiettivo 2.3 - Organizzazione di un nuovo canale di distribuzione del fresco attraverso l’utilizzo di distributori automatici in filiera-corta. Obiettivo 2.4 - Realizzazione di prodotti trasformati di alta qualità a base mirtillo e/o mela e valutazione del profilo nutraceutico . Obiettivo 2.5 - Valutazione del profilo qualitativo e nutraceutico delle principali varietà coltivate mediante tecniche innovative (NIR, MIR, Naso Elettronico) alla raccolta e durante la conservazione. Obiettivo 2.6 - Messa a punto di sistemi di tracciabilità dei mirtilli: dal campo al prodotto trasformato. Attività 3 - UVA Obiettivo 3.1 - Ricerca e valutazione dei parametri di maturità tecnologica e fenolica attraverso tecniche innovative (NIR, MIR). Obiettivo 3.2 - Confronto tra metodi tradizionali di accettazione delle uve e metodi non distruttivi (NIR) con la realizzazione di curve di calibrazione ad uso della viticoltura valtellinese, con particolare riferimento alla maturazione fenolica. Obiettivo 3.3 - Messa a punto di un protocollo/procedura per l’accettazione delle uve attraverso metodi non distruttivi. Obiettivo 3.4 - Analisi del processo di vinificazione attraverso sistemi innovativi. Obiettivo 3.5 - Correlazione tra parametri misurati in modo non distruttivo in fase di accettazione delle uve e durante il processo di vinificazione e le caratteristiche qualitative e nutraceutiche del prodotto finito.
Classificazione
Tipologia di ricerca
Ricerca applicata / orientata
Area disciplinare
6.4 Prodotti vegetali
Area problema
412 Processi di trasformazione dei prodotti primari
305 Meccanizzazione della produzione di frutti e vegetali
Ambiti di studio
10.1.1. Condizionamento prodotti, conservazione e distribuzione
Parole chiave
caratteristiche qualitative
conservazione post-raccolta
Ambito territoriale
Regionale
Zona altimetrica
Montagna
Destinatari dei risultati
Produttori agricoli
Associazioni di produttori, cooperative, consorzi, ecc.
Imprese di trasformazione (cantine, frantoi, caseifici, macelli, ecc.)
Beneficiari indiretti dei risultati
Consumatori
Distretto produttivo
Risultati Attesi
Prodotto innovativo atteso
MELE Definizione delle condizioni ottimali di conservazione dei frutti tramite controllo qualitativo con metodologie innovative, maggiore caratterizzazione della mela di valtellina IGP, possibilità di gestire le partite di prodotto in funzione delle caratteristiche qualitative, eliminazione precoce dei frutti soggetti a fisiopatie. MIRTILLI Estensione del mercato anche attraverso lo sviluppo della filiera corta, possibilità di destinare alla trasformazione i prodotto inadatto al consumo fresco, sviluppo di nuovi prodotti di trasformazione legati al territorio valtellinese. UVA ottimizzazione della valutazione delle caratteristiche delle uve al conferimento, ridefinizioni delle fasi di controllo attraverso metodologie innovative facilmente utilizzabili dai diversi soggetti della filiera.
Natura dell'innovazione
Innovazione di processo / prodotto
Caratteristiche dell'innovazione
Tecnico-produttive
Per la trasformazione
Forma di presentazione del prodotto
Pubblicazioni
Prototipi
Miglioramento qualitativo
Si
Impatti ambientali e sociali dell'innovazione
Altro
Risultati Realizzati
Prodotto innovativo realizzato
Carattrizzazione non distruttiva delle mele tramite la spettroscopia Vis-NIR, uso della spettroscopia FT-NIR e del naso elettronico per seguire l'evoluzione dei frutti nel corso della conservazione, ottimizzazione delle celle di conservazione e pianificazione della loro sequenza di apertura in base alle caratteristiche qualitative dei frutti, discriminazione dello stato fisiologico dei frutti attraverso il naso elettronico e la termocamera a infrarossi. MIRTILLI Messa a punto di un icepack in grado di abbattere il calore di campo nelle 4 ore successive alla raccolta, incremento della shelf life con la conservazione in atmosfera controllata, valutazione dell'osmodisidratazione per il miglioramento della qualità delle bacche. UVA Quantificazione dei parametri qualitativi dell'uva al conferimento in cantina tramite spettroscopia FT-NIR e FT-IR, determinazione corretta del tempo di fermentazione in base alle caratteristiche qualitative del prodotto fresco.
Natura dell'innovazione
Innovazione di processo / prodotto
Caratteristiche dell'innovazione
Tecnologiche
Per la trasformazione
Forma di presentazione del prodotto
Pubblicazioni
Prototipi
Impatti dell'innovazione
Miglioramento qualitativo
Si
Impatti ambientali e sociali dell'innovazione
Altro
Enti finanziatori/promotorI
Ente Contributo (€) %
Assessorato regionale
160.223,30
39,61%
Partenariato
Ruolo
Leader
Name
Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Ingegneria Agraria
Action manager

Luigi Bodria

luigi.bodria@unimi.it

Ruolo
Partner
Name
Fondazione Fojanini di Studi superiori
Action manager

Luca Folini

luca.folini@provincia.so.it

Ruolo
Partner
Name
Coop. Ortofrutticola Ponte in Valtellina
Action manager

Enzo Tegiacchi

Ruolo
Partner
Name
Consorzio Tutela Mele di Valtellina
Action manager

Silvia Scieghi

Ruolo
Partner
Name
Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Produzione Vegetale
Action manager

Ilaria Mignani

ilaria.mignani@unimi.it

Ruolo
Partner
Name
Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Scienze e di Tecnologie Alimentari e Microbiologiche
Action manager

Ernestina Casiraghi

ernestina.casiraghi@unimi.it

Ruolo
Partner
Name
Vis s.r.l.
Action manager

Giorgio Visini

Ruolo
Partner
Name
Unitec s.r.l.
Action manager

Marcos Pincu

Ruolo
Partner
Name
Consorzio Tutela Vini di Valtellina
Action manager

Casimiro Maule

Ruolo
Partner
Name
Viticoltori Valtellinesi Associati SCARL
Action manager

Salvatore Vitali

Ruolo
Partner
Name
ProMetea s.r.l.
Action manager

Antonio Mandelli