Italia

Studi su fitoplasmi della vite e loro vettori: sensibilità varietale ed efficienza di acquisizione di Flavescenza dorata; caratterizzazione, diffusione e vettori di legno nero; tecniche di riduzione del danno

Contenuti
Obiettivi
1) Quantificazione di FD in viti infette con sintomi di diversa intensità ed in viti appartenenti a varietà caratterizzate da diversa sensibilità alla fitoplasmosi; 2) Caratterizzazione genetica dei ceppi di LN da viti e piante ospiti spontanee appartenenti a specie diverse; 3) Analisi dell’attività di BTH come elicitore di resistenza a FD in vite; 4) Ottenimento di un metodo di diagnosi in Real Time RT-PCR rapido, sensibile ed efficace per il rilevamento contemporaneo di fitoplasmi, virus dell’accartocciamento fogliare e virus del legno riccio, a partire da uno stesso estratto di vite; 5) Ottenimento di nuove sequenze geniche per FDP; 6) Nuove acquisizioni sulla bio-etologia di S. titanus, sul processo di trasmissione e sulle relative conseguenze sulla diffusione della FD; 7) Messa a punto della tecnica di termoterapia in acqua a livello vivaistico al fine di ottimizzarne gli effetti di risanamento dai principali fitoplasmi della vite; 8) Acquisire informazioni sul contenuto in glucidi solubili, amido e fitoregolatori endogeni del materiale di propagazione e sulle eventuali variazioni di questi parametri dopo che il materiale è stato sottoposto a termoterapia in acqua; 9) Verifica della possibilità di allestire colture in vitro di portinnesti di vite in cui i fitoplasmi agenti di FD siano mantenuti nel tempo; 10) Mappatura aggiornata di FD in Piemonte; 11) Acquisire informazioni sulla evoluzione dei sintomi di FD in vigneti rappresentativi del Piemonte; 12) Mettere a punto una procedura di DRA (Dynamic Risk Analysis) per la FD in Piemonte.
Classificazione
Tipologia di ricerca
Ricerca applicata / orientata
Sperimentazione
Area disciplinare
6.4 Prodotti vegetali
Area problema
205 Controllo delle malattie e dei nematodi delle coltivazioni erbacee, dei pascoli e dei fruttiferi
Ambiti di studio
2.3.1. Comparto viti-vinicolo
7.5.5. Difesa e relativi input in generale
Parole chiave
vite + vino
virus/malattie virali
Ambito territoriale
Regionale
Zona altimetrica
Collina
Destinatari dei risultati
Produttori agricoli
Associazioni di produttori, cooperative, consorzi, ecc.
Produttori vivaistici
Beneficiari indiretti dei risultati
Consumatori
Distretto produttivo
Turismo rurale
Risultati Attesi
Prodotto innovativo atteso
Verifica della funzione come fonte di inoculo di FD delle viti di varietà con diversa sensibilità all’infezione
Natura dell'innovazione
Innovazione di processo / prodotto
Caratteristiche dell'innovazione
Biologiche
Forma di presentazione del prodotto
Rapporti e manuali
Pubblicazioni
Impatti ambientali e sociali dell'innovazione
Tutela biodiversità
Prodotto innovativo atteso
Messa a punto e validazione di una metodica per una diagnosi multipla, su uno stesso estratto di vite, dell’eventuale presenza di FDP, LNP, GLRaV1, GLRaV3 e GVA con l’ utilizzo di specifiche sonde TaqMan in Real Time RT-PCR
Natura dell'innovazione
Innovazione di processo
Caratteristiche dell'innovazione
Biotecnologiche
Tecnico-produttive
Forma di presentazione del prodotto
Protocolli e disciplinari
Rapporti e manuali
Miglioramento qualitativo
Si
Impatti ambientali e sociali dell'innovazione
Tutela biodiversità
Prodotto innovativo atteso
Definizione del rischio rappresentato dalla presenza di incolti con vite e dalla filiera vivaistica nella diffusione della FD
Natura dell'innovazione
Innovazione di processo / prodotto
Caratteristiche dell'innovazione
Agronomiche
Biologiche
Forma di presentazione del prodotto
Rapporti e manuali
Pubblicazioni
Produzione unitaria
Aumento
Prodotto innovativo atteso
Verifica dei punti di debolezza e di forza della tecnica di termoterapia in acqua per una sua utilizzazione corrente nell’ambito della moltiplicazione vivastica
Natura dell'innovazione
Innovazione di processo
Caratteristiche dell'innovazione
Tecnico-produttive
Forma di presentazione del prodotto
Rapporti e manuali
Pubblicazioni
Miglioramento qualitativo
Si
Prodotto innovativo atteso
Dati sulle eventuali variazioni nel contenuto in saccarosio, glucosio, fruttosio, amido, acido indolacetico e acido abscissico verificatesi nel materiale di propagazione sottoposto a termoterapia in acqua, da mettere in relazione ai dati su tempi e percentuali di germogliamento del materiale trattato
Natura dell'innovazione
Innovazione di prodotto
Caratteristiche dell'innovazione
Biochimiche
Forma di presentazione del prodotto
Rapporti e manuali
Pubblicazioni
Miglioramento qualitativo
Si
Impatti ambientali e sociali dell'innovazione
Salute consumatori
Prodotto innovativo atteso
Rilevamento della distribuzione di FD in Piemonte
Natura dell'innovazione
Innovazione di processo / prodotto
Caratteristiche dell'innovazione
Biologiche
Forma di presentazione del prodotto
Rapporti e manuali
Prodotto innovativo atteso
Costituzione di una banca dati relativa alla FD in vigneti rappresentativi del Piemonte ed ai fattori predisponenti. Acquisizione di informazioni relative alla evoluzione dei sintomi di FD in Piemonte. Procedura di DRA (Dynamic Risk Analysis) per la FD in Piemonte
Natura dell'innovazione
Innovazione di processo
Caratteristiche dell'innovazione
Tecnico-produttive
Forma di presentazione del prodotto
Rapporti e manuali
Pubblicazioni
Enti finanziatori/promotorI
Ente Contributo (€) %
Assessorato regionale
504.335,00
100,00%
Partenariato
Ruolo
Leader
Name
Regione Piemonte - Settore Fitosanitario
Action manager

Paola Gotta

paola.gotta@regione.piemonte.it

Ruolo
Partner
Name
CNR - Istituto di Virologia Vegetale
Action manager

Cristina Marzachì

Sabrina Palmano