PEI-AGRI

Vero Aglione della Valdichiana

Obiettivi
Obiettivi

Generazione di un QR-code che darà l'evidenza, al consumatore finale, della certezza di provenienza dell’aglione grazie al fingerprinting elementare che lo leghi indissolubilmente ai suoli di produzione, valorizzando quindi un elemento dell’agrobiodiversità locale. Una vera e propria carta d'identità del prodotto.

Attività
  • caratterizzare geograficamente il prodotto, per dare la certezza della provenienza evitando frodi e valorizzando un prodotto tipico (fingerprinting);
  • valutare la biodiversità, viste le tecniche colturali a basso impatto ambientale;
  • avere un sistema informatico, a disposizione delle aziende, capace di fornire al consumatore finale informazioni sul prodotto;
  • aumentare la conoscenza con percorsi di formazione e workshop, oltre ad avere scambi con visite in aziende che già hanno messo in campo azioni similari.
     
Contesto

"Aglione" è un aglio gigante, specificatamente Allium ampeloprasum var. holmense, che può raggiungere gli 800 grammi di peso ed è caratterizzato dal fatto di non produrre l’aminoacido “allina”. La tradizionale coltivazione dell’Aglione è andata pressoché scomparendo, salvo pochi appezzamenti condotti a livello familiare. Attualmente la coltivazione di questa pianta sta riassumendo importanza e recentemente è stata istituita anche un’Associazione per la Tutela e la Valorizzazione dell'Aglione della Valdichiana. Il lavoro svolto dall'Associazione d'informazione ha fatto nascere maggiore consapevolezza agli utilizzatori e consumatori finali che chiedono certezza sulla provenienza.

Partenariato
Ruolo
Capofila
Nome
Qualita' e sviluppo rurale srl
Responsabile
Stefano Biagiotti
@email
Ruolo
Partner
Nome
Società Agricola Casanova dei Fucoli
Responsabile
Aldo Ambrosini
@email
Ruolo
Partner
Nome
Azienda Agricola Corsi Benedetta
Responsabile
Benedetta Corsi
@email
Ruolo
Partner
Nome
Agricoltura è Vita Etruria srl
Responsabile
Cristina Pizzetti
@email
Ruolo
Partner
Nome
Confederazione Italiana Agricoltori Toscana
Responsabile
Marco Failoni
@email
Ruolo
Partner
Nome
ANCI Toscana
Responsabile
Marina Lauri
@email
Ruolo
Partner
Nome
Azienda Agricola Vecchio Frantoio
Responsabile
Marino Protasi
@email
Ruolo
Partner
Nome
Società Agricola Valdichiana di Rampi Elisa & Pietro
Responsabile
Pietro Rampi
@email
Ruolo
Partner
Nome
Università di Siena - Dipartimento di Scienze della vita
Responsabile
Stefano Loppi
@email
Innovazioni
Descrizione

Caratterizzare geograficamente l’Aglione della Valdichiana per dare la certezza della provenienza (fingerprinting) evitando frodi e valorizzando un prodotto tipico. Realizzazione di sistema informatico, a disposizione delle aziende, capace di fornire al consumatore finale informazioni sul prodotto; una piattaforma accessibile dall'esterno con un QR-code attraverso PC, smartphone, tablet, ecc. 
 

Settore/comparto
Prodotti ortofrutticoli
Area problema
Interrelazioni tra pianta, suolo, acqua e nutrienti
Effetti attesi
Miglioramento commercializzazione
Tutela della biodiversità
Tipologia
Lug
05
2022
Gen
25
2021