Vero Aglione della Valdichiana

Generazione di un QR-code che darà l'evidenza, al consumatore finale, della certezza di provenienza dell’aglione grazie al fingerprinting elementare che lo leghi indissolubilmente ai suoli di produzione, valorizzando quindi un elemento dell’agrobiodiversità locale. Una vera e propria carta d'identità del prodotto.
- caratterizzare geograficamente il prodotto, per dare la certezza della provenienza evitando frodi e valorizzando un prodotto tipico (fingerprinting);
- valutare la biodiversità, viste le tecniche colturali a basso impatto ambientale;
- avere un sistema informatico, a disposizione delle aziende, capace di fornire al consumatore finale informazioni sul prodotto;
- aumentare la conoscenza con percorsi di formazione e workshop, oltre ad avere scambi con visite in aziende che già hanno messo in campo azioni similari.
"Aglione" è un aglio gigante, specificatamente Allium ampeloprasum var. holmense, che può raggiungere gli 800 grammi di peso ed è caratterizzato dal fatto di non produrre l’aminoacido “allina”. La tradizionale coltivazione dell’Aglione è andata pressoché scomparendo, salvo pochi appezzamenti condotti a livello familiare. Attualmente la coltivazione di questa pianta sta riassumendo importanza e recentemente è stata istituita anche un’Associazione per la Tutela e la Valorizzazione dell'Aglione della Valdichiana. Il lavoro svolto dall'Associazione d'informazione ha fatto nascere maggiore consapevolezza agli utilizzatori e consumatori finali che chiedono certezza sulla provenienza.
Caratterizzare geograficamente l’Aglione della Valdichiana per dare la certezza della provenienza (fingerprinting) evitando frodi e valorizzando un prodotto tipico. Realizzazione di sistema informatico, a disposizione delle aziende, capace di fornire al consumatore finale informazioni sul prodotto; una piattaforma accessibile dall'esterno con un QR-code attraverso PC, smartphone, tablet, ecc.
Titolo/Descrizione | Url | Tipologia |
---|---|---|
Sito web del progetto
|
Sito web
|