Terroir Intelligent del Sannio – Innovazioni per una Falanghina Resiliente

Gli obiettivi generali del progetto INNFARES sono:
Sperimentare un modello di gestione adattiva dei vigneti di Falanghina in grado di mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici sui vitigni, salvaguardano la qualità dei vini.
Definire i contenuti comunicativi per la valorizzazione di mercato dei vini Falanghina con attributi di resilienza e di sostenibilità.
WP1: Coordinamento operativo di progetto e generale amministrativo
WP2: Realizzazione e gestione della rete di aree viticole omogenee di riferimento ("laboratori verdi" della Falanghina del Sannio Dop)
WP3: Messa a punto di strumenti innovativi di monitoraggio e gestione adattiva delle info relative al patrimonio viticolo della Falanghina del Sannio
WP4: Creazione di un Sistema organizzativo a Supporto delle Decisioni delle imprese vitivinicole
WP5: Misurazione della sostenibilità ambientale ed economica e della Disponibilità a Pagare per la Falanghina resiliente
WP6: Azioni di disseminazione
La provincia di Benevento è la prima in Campania per produzione di uva da vino, con la Falanghina che assume un ruolo fondamentale sia sul piano economico che territoriale (2.261,6 ha per la provincia di Benevento, 80% della superficie Regionale, 2017), quale prodotto di punta del sistema vitivinicolo sannita. La distintività della Falanghina è legata ad un terroir, esclusivo per elementi naturali e antropici, le cui componenti determinano una qualità dei vini unica e irripetibile in altri contesti. Tali potenzialità, tuttavia, oggi sono condizionate dai cambiamenti climatici che stanno influenzando negativamente la fenologia dei vitigni e, quindi, la qualità dei vini. A tale criticità si aggiunge la scarsa conoscenza di come alcune caratteristiche basilari dell’uva Falanghina quali: la fisiologia, la capacità di accumulo di zuccheri, il profilo acidico e i lieviti vinari presenti sulle uve varino nell’ambito dello stesso territorio Sannita a seconda della zona. Il permanere di tale deficit conoscitivo e l’assenza di interventi di mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici potrebbero generare sinergie negative tali da compromettere la competitività delle imprese e determinare la crisi di tale vitigno.
A partire dai risultati del progetto LIFE, il progetto INNFARES ha come obiettivo la mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici sulla Falanghina e la continua ottimizzazione della produzione, attraverso la creazione di un Sistema di Supporto alle Decisioni basato su una rete intelligente in grado di monitorare e fornire assistenza gestionale in tempo reale ai viticoltori.
l lavoro che andrebbe fatto per meglio valorizzare e ottimizzare la “resilienza” della Falanghina necessita di una visione globale del territorio e della performance produttiva del vitigno e abbraccia almeno tre linee di ricerca principali:
1) la ricerca sulla zonazione viticola e la caratterizzazione dei terroir in rapporto alla qualità del vino e delle uve;
2) la viticoltura di precisione, sarebbe a dire la conoscenza della performance del vitigno nello specifico contesto e la calibrazione di dettaglio della gestione del vigneto;
3) la gestione cooperativa e adattiva del territorio e del paesaggio rurale, basata sulla collaborazione attiva di produttori e stakeholders.
Obiettivo del progetto INNFARES è l'integrazione operativa delle tre linee di ricerca, con la realizzazione di una rete di monitoraggio e di gestione adattiva dei vigneti di Falanghina, basata sulla partecipazione attiva dei viticoltori delle tre cooperative, in risposta ai seguenti:
- Acquisire conoscenze del comportamento fisiologico e produttivo dei vigneti di falanghina nelle diverse zone/terroir;
- Censire i vigneti di falanghina mediante la loro georeferenziazione e caratterizzazione;
- Mettere a sistema i risultati dei precedenti progetti (SoilCOnsWeb) ed in corso (LANDSUPPORT) con la creazione di un sistema di monitoraggio e gestione adattiva dei vigneti di Falanghina con il coinvolgimento attivo dei viticoltori;
- Definire la sostenibilità ambientale ed economica della Falanghina resiliente;
- Allargare la platea delle imprese da coinvolgere nella rete di gestione adattiva dei vigneti.