Sviluppo di filiere zootecniche basate su foraggi polifiti per superare le difficoltà dei comparti carne e latte e migliorare la sostenibilità degli allevamenti

Promuovere lo sviluppo tecnico ed economico di filiere di produzione di carne e latte bovini, basate su sistemi di alimentazione che impiegano prevalentemente foraggi da praterie polifite (erba fresca e fieno), sviluppare produzioni integrative a quelle zootecniche (piante eduli) nella logica della multifunzionalità e della diversificazione delle produzioni aziendali, promuovere l'adozione di soluzioni innovative per la gestione dell’allevamento al fine di migliorare l’organizzazione aziendale dei produttori primari e rafforzare il legame tra prodotti e territorio
Il progetto si articola in 7 WP e in 32 attività finalizzate a:
- delineare lo stato e le potenzialità delle filiere di latte e carne da foraggi polifiti
- migliorare l'organizzazione e dell'efficienza delle filiere basate su foraggi polifiti per applicare in azienda soluzioni innovative
- sviluppare la filiera innovativa delle piante eduli per l’uomo sulle stesse risorse impiegate per l’ottenimento dei prodotti zootecnici
- analizzare la domanda di prodotti da foraggi polifiti da parte di consumatori intermedi e finali
- individuare strategie per il miglioramento dell’offerta di prodotti ottenuti da foraggi polifiti, la loro promozione e tutela.
Dal 2015 anche in Piemonte è stata osservata una progressiva riduzione della competitività e della capacità produttiva delle aziende agricole legate alle filiere carne e latte, anche a causa di un contesto socio-economico in rapido cambiamento (modifica delle abitudini alimentari dei consumatori, crisi economica, instabilità nell’offerta, ecc.).
Sarà possibile superare tali difficoltà solo con interventi sull’organizzazione delle aziende e sulla struttura delle filiere, che portino a:
1. ridurre i costi di produzione, agendo sia sull'alimentazione degli allevamenti sia sulla trasformazione;
2. differenziare e valorizzare le produzioni, migliorandone le caratteristiche nutrizionali e salutistiche e creando le condizioni per spuntare prezzi maggiori alla vendita, anche al fine di migliorare la competitività delle aziende sul mercato;
3. ridurre gli impatti negativi dei sistemi di allevamento sull’ambiente e sul benessere animale e diminuire gli effetti negativi dei prodotti sulla salute umana, ottenendo un riconoscimento sul mercato delle esternalità positive generate;
4. semplificare l’organizzazione delle filiere, promuovendo il più possibile le filiere corte e la valorizzazione dei prodotti a livello locale;
5. modificare il riparto dei ricavi tra i diversi attori di una stessa filiera produttiva.
Nell’ambito del progetto si intende costituire un gruppo di operatori delle filiere latte e carne piemontesi la cui base sia rappresentata da produttori primari che intendono intervenire sulla differenziazione e valorizzazione dei diversi prodotti e sui costi di produzione attraverso l’adozione di un sistema di alimentazione degli erbivori basato su foraggi polifiti.
Messa in rete delle diverse tipologie di operatori del GO
Pianificazione delle utilizzazioni foraggere - fienagione e pascolamento
Organizzazione della gestione di un’azienda dimostrativa adatta a fronteggiare i cambiamenti climatici
Produzione di alimenti innovativi:
- carne da bovini di razze da latte
- piante eduli spontanee in prato-pascoli
- prodotti lattiero-caseari e carne da foraggi polifiti
Smart tools a supporto delle decisioni dell’agricoltore
Tutela e certificazione delle produzioni attraverso
- il marchio di filiera collettivo europeo “erba & fieno del Piemonte
- un disciplinare per la tutela delle produzioni da foraggi polifiti
- un protocollo per la certificazione delle quantità producibili a garanzia dell’autenticità, della qualità e della tracciabilità dei prodotti
- un protocollo per la certificazione della sostenibilità delle filiere latte, carne e relativi derivati
- un sistema di ranking degli operatori delle filiere in funzione della sostenibilità ambientale dei processi produttivi, di distribuzione e di commercializzazione, basato sulle normative di certificazione ISO 9001 e 14001