Mela Rosa Romana dell’Appennino bolognese: organizzazione di una filiera di qualità in biologico

L’obiettivo prioritario del progetto è quello di aggregare i frutticoltori che producono mele Rosa Romana, trasformatori e operatori commerciali per adottare strategie comuni di promozione e vendita, adottando tecniche di coltivazione a basso impatto ambientale, secondo i principi dell’agricoltura biologica.
Censimento dei frutteti e degli alberi attualmente in essere e realizzazione di un sito web per la programmazione del prodotto.
Creazione di un marchio collettivo e messa a punto di un disciplinare di produzione in agricoltura biologica. Messa a punto della confezione per la vendita.
Caratterizzazione molecolare per la scelta degli alberi di fonte, da utilizzare per la propagazione vivaistica e la costituzione dei nuovi impianti.
Individuazione degli impollinatori di Rosa Romana con metodi molecolari.
Supporto tecnico per i nuovi impianti e la difesa con prodotti autorizzati per il biologico.
Messa a punto delle line di prodotto trasformati: succhi, sidro, essiccati, aceto.
Aggregazione e organizzazione della filiera, censimento impianti, sito web.
Marchio collettivo.
Caratterizzazione molecolare capostipiti e impollinatori
Commercializzazione sotto un unico marchio della varietà e del territorio, programmazione della produzione in base alla richiesta del mercato. Contatto diretto con la distribuzione e il punti vendita al dettaglio.
Supporto tecnico alle aziende per quanto riguarda gli aspetti impiantistici, agronomici, la difesa con metodi biologici.
Miglioramento qualitativo del materiale di propagazione attraverso la caratterizzazione: selezione dei migliori cloni di Rosa Romana più idonei al mercato, frutteti policlonali con maggiore resilienza.
Rintracciabilità dall’origine (capostipiti)
Linee di prodotti trasformati: succhi, sidro, essicati, marmellate, aceto.
Titolo/Descrizione | Url | Tipologia |
---|---|---|
Sito web del progetto
|
Sito web
|