PEI-AGRI

Innovazione nella gestione dei suoli viticoli attraverso l'adozione di buone pratiche e strumenti di supporto alle attività di campo

Obiettivi
Obiettivi

L’obiettivo del progetto IN-GEST SOIL è quello di promuovere negli ambienti vitivinicoli collinari innovazioni  che permettono di contenere i tipici fenomeni di degrado del suolo quali erosione e compattamento e di mantenere, se non migliorare, la qualità e quantità della produzione, attraverso: 1) ottimizzazione ed introduzione di buone pratiche di gestione del suolo; 2) introduzione pratiche di monitoraggio  agrometeorologico; 3) introduzione di specifici sistemi di supporto alle decisioni per la programmazione delle attività in vigneto. Ulteriore obiettivo del progetto è la divulgazione a livello locale delle buone pratiche individuate.
 

Attività

Le attività del progetto IN-GEST SOIL per l'adeguamento ed introduzione delle innovazioni volte a limitare il degrado del suolo, in particolare l'erosione, prevedono: 1) definizione delle pratiche conservative del suolo da adottare attraverso un processo cooperativo all'interno del GO e con coinvolgimento di altre aziende; 2) introduzione delle pratiche innovative in parcelle di prova ed introduzione di monitoraggio per verificarne l'efficacia e per supportare i vitcoltori nelle decisioni relative alla gestione del suolo; 3) azioni formative/ divulgative con realizzazione di una "carta delle buone pratiche" e a livello locale/nazionale/europeo 
 

Contesto

IN-GEST SOIL è un progetto di sviluppo sperimentale volto a trasferire nella pratica aziendale i risultati derivanti dalle attività di ricerca condotte dal capofila Agrion (Centro sperimentale per la vitivinicoltura di Carpeneto) e dal CNR-IMAMOTER sul tema della difesa dei suoli in vigneto. Il progetto intende affrontare in maniera diretta la prevenzione dell’erosione del suolo, fenomeno a cui sono soggette in particolar modo le vaste aree in pendio del territorio piemontese dedicate alla coltivazione della vite. Per dare una risposta a tali problematiche, in linea con la Soil Thematic Strategy dell'EU, si propone l'adeguamento e l'adozione, nella gestione del suolo del vigneto, di soluzioni alternative a quelle generalmente utilizzate nelle aree di riferimento del GO. In queste zone infatti gran parte dei vigneti hanno condizioni di alto rischio di erosione. Le aziende potenzialmente coinvolgibili nel progetto sono numerose, considerando che oltre il 95% della superficie dei vigneti della Regione Piemonte si trova in zone collinari. L'introduzione delle innovazioni prevede un percorso di adeguamento da parte degli imprenditori agricoli per quanto attiene alle strategie da attuare nella gestione dell'interfilare, nonché la collaborazione con tecnici e ricercatori nel monitoraggio e nella prevenzione dei fenomeni di degrado del suolo, che permetterà di aumentare la conoscenza e la consapevolezza rispetto a tali problematiche, oltre che di verificare gli effetti sulla produzione e sulla qualità del suolo delle pratiche adottate. Inoltre saranno introdotti strumenti innovativi per il supporto alle decisioni nella programmazione delle attività di campo e nella scelta delle strategie agronomiche da adottare.
 

Partenariato
Ruolo
Capofila
Nome
Agrion - Fondazione per la ricerca l'innovazione e lo sviluppo tecnologico dell'agricoltura piemontese
Responsabile
Elisa Paravidino
@email
Ruolo
Partner
Nome
CNR - Istituto per le Macchine Movimento Terra - IMAMOTER
Responsabile
Eugenio Cavallo
@email
Ruolo
Partner
Nome
3A s.r.l
Responsabile
Massimo De Marzis
@email
Ruolo
Partner
Nome
CADIR LAB s.r.l.
Responsabile
Matteo Domenico Bosso
@email
Ruolo
Partner
Nome
Vignaioli piemontesi S.c.a.r.l.
Responsabile
Daniela Tornato
@email
Ruolo
Partner
Nome
Consorzio Tutela Gavi
Responsabile
Roberto Ghio
@email
Ruolo
Partner
Nome
Nebraie
Responsabile
Andrea Tacchella
@email
Ruolo
Partner
Nome
Binè
Responsabile
Lorenzo Ghio
@email
Ruolo
Partner
Nome
Azienda agricola Cascina Gentile di Oddone Daniele
Responsabile
Daniele Oddone
@email
Innovazioni
Descrizione

Introduzione di pratiche di gestione del suolo del vigneto efficaci nel limitare il degrado del suolo, in particolare rispetto ai fenomeni di erosione idrica, valutandone gli effetti dal punto di vista produttivo (qualitativo e quantitativo), ed il miglioramento dei vari servizi ecosistemici del vigneto. L’individuazione e l’applicazione delle pratiche di gestione del suolo è basata sull’esperienza pregressa, partendo dai risultati di ricerche condotte in Piemonte e tiene conto della realtà aziendale e produttiva del territorio, grazie alla partecipazione di ricercatori, tecnici, viticoltori, associazioni del settore.
 

Settore/comparto
Settore vitivinicolo
Area problema
Interrelazioni tra pianta, suolo, acqua e nutrienti
Usi alternativi dei suoli
Effetti attesi
Miglioramento qualitativo dei suoli
Miglioramento qualità prodotto
Descrizione

Adozione di metodi e sistemi di monitoraggio (i) dello stato del suolo, (ii) di dati agro-meteorologici ed idrologici e (iii) dello sviluppo e produttività della vite, al fine di ottimizzare e monitorare l’efficacia dell’adozione di diverse pratiche di gestione del suolo introdotte in vigneto.

 

Settore/comparto
Settore vitivinicolo
Area problema
Conservazione ed uso razionale dell’acqua (v.107)
Interrelazioni tra pianta, suolo, acqua e nutrienti
Valutazione della risorsa suolo dal punto di vista chimico, fisico e agronomico
Effetti attesi
Incremento dei margini di redditività aziendali
Miglioramento qualitativo dei suoli
Miglioramento qualitativo delle acque
Descrizione

Introduzione dell’uso di un DSS per il supporto alla gestione ottimale del vigneto e delle sue risorse. Il DSS, utilizzabile anche tramite dispositivi mobili, integra i dati di monitoraggio agro-meteorologico in campo, la registrazione di operazioni ed osservazioni in campo per fornire indicazioni e supporto alle decisioni aziendali ed è utilizzabile da viticoltori e tecnici per:
- consultare i dati meteorologici registrati dai sensori meteo
- inserire osservazioni di campo
-inserire trattamenti e concimazioni che possono essere influenzate e influire sui fenomeni di degrado del suolo collegati con l’erosione
- visualizzare i risultati di modelli previsionali relativamente a fitopatologie e condizioni del suolo
- fornire indicazioni per trattamenti ed operazioni in campo.

Settore/comparto
Settore vitivinicolo
Area problema
Interrelazioni tra pianta, suolo, acqua e nutrienti
Modificazioni climatiche e adattamento al clima delle coltivazioni
Protezione e gestione delle risorse idriche (v.105)
Effetti attesi
Incremento dei margini di redditività aziendali
Miglioramento qualitativo dei suoli
Miglioramento qualitativo delle acque
Tipologia
Feb
28
2024
Mag
18
2023
Feb
23
2023
Mag
19
2022