Consolidmento di filiere cerealicole innovative basate su semi adattati a sistemi agroecologici locali

Aumentare la diversità coltivata nelle aziende agricole e la diffusione di varietà locali e popolazioni di cereali in differenti ambienti di coltivazione per ottenere stabilità di resa, diminuzione del costo di produzione e aumento del reddito aziendale; migliorare la qualità degli alimenti a base di cereali tramite prodotti derivati da sementi di qualità grazie a incremento di metaboliti secondari e sostanze nutraceutiche; incrementare la fertilità del suolo con pratiche colturali ecosostenibili in biologico.
Il progetto vuole costituire una Casa delle Sementi del Veneto per promuovere lo sviluppo di filiere di gestione della semente e dei prodotti trasformati che siano innovative, locali e sostenibili. Protagonisti saranno i network locali di agricoltori che, in areali individuati, contribuiranno alla riproduzione e diffusione di varietà locali e popolazioni evolutive (CCP) di frumento e mais. I cambiamenti promossi avranno impatti dal livello aziendale a quello del consumo, interessando tutto il comparto cerealicolo biologico.
La necessità di innovazione emersa nel progetto GRAFIS (finanziato dalla Regione Veneto nel 2017) era di aumentare la disponibilità di materiale genetico adattato localmente, adatto a specifiche pratiche agricole, alla gestione organica ea basso input nella regione Veneto, con l'introduzione e diffusione di varietà locali e popolazioni evolutive.
Piena operatività funzionale della Casa delle Sementi e sua riconoscibilità presso agricoltori e stakeholder sul territorio nazionale ed europeo
Gestione di semente e sua distribuzione ad una rete di agricoltori locali tramite la gestione e moltiplicazione di almeno 20 varietà locali e popolazioni evolutive di cereali, un Manuale per l'acquisizione delle risorse genetiche vegetali, il coinvolgimento di almeno 10 agricoltori moltiplicatori
Sensibilizzazione sulla gestione delle filiere del seme e dei prodotti di trasformazione
Registrazione di varietà locali e popolazioni evolutive ai cataloghi tramite 3 dossier per l'iscrizione ai registri nazionali
Individuazione di approcci innovativi per produzioni di qualità favorendo un modello di filiera con equità concertata lungo l'intera catena del valore
Supporto ad una dinamica collettiva intorno al territorio-progetto-filiera-prodotto rivolta alla qualificazione produttiva e miglioramento tecnico e dell'offerta biologica.
Titolo/Descrizione | Url | Tipologia |
---|---|---|
Sito del progetto CONSEMI
|
Sito web
|