Caratterizzazione organolettica e classificazione commerciale di pesche nettarine appartenenti a linee gustative differenziate

L’obiettivo del Piano proposto è creare due categorie tipologiche di pesche nettarine basate sulle caratteristiche organolettiche (“linea dolce e croccante” e “linea equilibrata”) superando le attuali indicazioni relative alla tipologia di frutto (polpa gialla o bianca) e al solo nome della varietà (in genere sconosciuto a chi acquista), per avviare su nuove basi una più efficace politica di segmentazione del mercato.
- Indagine sulla domanda finale e su quella intermedia, al fine di consentire alla produzione, organizzata e non, di elaborare strategie di marketing mirate.
- Differenziazione organolettica e analisi produttiva, per definire un modello di classificazione commerciale, basato su precisi parametri organolettici.
- Per ogni cultivar sarà definito un indice di raccolta in funzione della destinazione commerciale, come pure il periodo massimo di conservazione.
- Verifica della percezione qualitativa da parte del consumatore, in tre fasi distinte: consumer test, prove di vendita; elaborazione dati e output.
L'analisi della domanda di pesche e nettarine in Italia consentirà di conoscere il profilo dell’acquirente tipo, le motivazioni che lo spingono all’acquisto e grado di soddisfazione percepita per il frutto, le attuali potenzialità della domanda di nettarine e delle sue probabili trasformazioni future, il tasso di penetrazione del prodotto, criteri di acquisto e driver che modificano i comportamenti di consumo delle famiglie.
La differenziazione organolettica e analisi produttiva permetterà di definire un modello di classificazione commerciale basato su precisi parametri organolettici in grado di discriminare le cultivar e classificarle secondo due linee gustative (di sapore “dolce” ed “equilibrato/tradizionale”) e di conseguenza aggregare le varietà secondo le due classi individuate, al fine di avere uno strumento per segmentare il mercato e fidelizzare il consumatore.
Per ogni cultivar sarà definito un indice di raccolta in funzione della destinazione commerciale (immediata o dopo conservazione), come pure il periodo massimo di conservazione.
I consumer test e le prove di vendita serviranno a verificare se il consumatore medio sia in grado di percepire la differenza tra le due linee gustative e la fattibilità di presentazione e vendita in forma distinta presso la GDO.
Titolo/Descrizione | Url | Tipologia |
---|---|---|
Sito web del progetto
|
Sito web
|