BeeOShield: un' innovativa difesa biomolecolare contro i parassiti delle api

Il progetto BeeOShield ha la finalità di dimostrare per la prima volta in Europa l’efficacia in campo dei dsRNA nel contrastare i maggiori parassiti delle api. Grazie a questo progetto ci poniamo come obiettivo di contribuire al naturale equilibrio delle colonie e alla salvaguardia delle api con un metodo compatibile con tempi, standard e tecniche di produzione delle aziende apistiche. I benefici attesi per le aziende agricole sono tre: i) miglioramento dello stato sanitario delle api con conseguente maggiore produttività di miele e prodotti correlati ii) maggiore produttività delle colture che necessitano delle api per l’impollinazione iii) salvaguardia della biodiversità.
Le attività del progetto si suddividono in quattro categorie principali:
- Gestione e coordinamento del gruppo operativo (GO) BeeOShield;
- Attività sperimentali, test in campo ed analisi di laboratorio;
- Attività di divulgazione;
- Attività di formazione.
Il cuore del progetto sono le attività sperimentali del progetto pilota volte a testare l'efficacia in campo di particolari biomolecole (dsRNA) nel contrastare i principali parassiti delle api.
Le api, insieme agli altri impollinatori, attraverso l'impollinazione dei fiori, svolgono un ecosistema e servizi agricoli fondamentali e liberi, senza i quali non ci sarebbe l'agricoltura, e in particolare la coltivazione di piante entomofile (la cui impollinazione avviene dagli insetti) Negli ultimi anni, in alcuni Stati membri, il numero di colonie è addirittura diminuito di oltre il 50% (dati CE), mentre le perdite in autunno e in inverno contribuiscono all'indebolimento delle colonie e al declino della produzione di miele, che può addirittura arrivare a 50 % in alcuni Stati membri e persino il 100% in alcune regioni. L'aumento della mortalità delle api costringe gli apicoltori ad acquistare nuove colonie più regolarmente, il che comporta un aumento dei costi di produzione. Dal 2002 il costo di una colonia è almeno quadruplicato e la sostituzione di una colonia di api provoca spesso un calo della produzione a breve e medio termine, poiché le nuove colonie sono meno produttive nella fase iniziale. L'aumento della mortalità delle api da miele e selvatiche gli impollinatori attualmente osservati in Europa sono preoccupanti, tenendo conto delle sue ripercussioni negative su agricoltura, biodiversità ed ecosistemi. Questo aumento della mortalità è causato da molteplici fattori di stress, che variano in base all'area geografica, alle caratteristiche locali e alle condizioni climatiche. Questi fattori includono il forte impatto di specie invasive come l'acaro Varroa destructor e agenti patogeni come Nosema spp. e di virus (incluso il virus dell'ala deformata, DWV) che causano ancora numerosi casi di problemi di salute e perdite durante la stagione attiva fino all'inverno.
Il progetto BeeOShield si pone come obiettivi i) dimostrare per la prima volta in Europa l’efficacia e l’applicabilità in campo dei dsRNA nel contrastare i maggiori parassiti delle api; ii) diffondere conoscenza e consapevolezza ai cittadini e addetti ai lavori riguardo l’applicazione in campo agricolo di questo nuovo approccio terapeutico, totalmente biologico ed ecosostenibile. I dsRNA sono piccole molecole biologiche che, sfruttando un meccanismo molecolare naturalmente presente in tutte le cellule viventi, sono in grado di “spegnere” dei geni target in modo del tutto specifico e senza apportare modifiche permanenti al materiale genetico. In questo modo, come recentemente dimostrato in test di laboratorio, somministrando dei specifici dsRNA alle api è possibile i) bloccare la replicazione dei virus, ii) bloccare la replicazione di funghi parassiti come Nosema spp., iii) ridurre la proliferazione di ectoparassiti come Varroa destructor. Con il progetto BeeOShield si vuole dimostrare per la prima volta in Europa l’efficacia in campo dei dsRNA come mezzi di lotta contro i principali parassiti delle api sopra citati e trasferire quindi la conoscenza acquisita dalla ricerca direttamente sul campo a beneficio delle aziende agricole e più indirettamente di tutti i cittadini.
Titolo/Descrizione | Url | Tipologia |
---|---|---|
Sito del Progetto BeeOshield
|
Sito web
|
|
Project presentation, video
|
Link ad altri siti che ospitano informazioni del progetto
|
|
Project presentation, video
|
Link ad altri siti che ospitano informazioni del progetto
|
|
Project presentation, video
|
Link ad altri siti che ospitano informazioni del progetto
|
|
Project presentation, video
|
Link ad altri siti che ospitano informazioni del progetto
|
|
Facebook Page
|
Link ad altri siti che ospitano informazioni del progetto
|
|
Youtube channel
|
Link ad altri siti che ospitano informazioni del progetto
|
|
Article
|
Link ad altri siti che ospitano informazioni del progetto
|
|
Article
|
Link ad altri siti che ospitano informazioni del progetto
|
|
Article
|
Link ad altri siti che ospitano informazioni del progetto
|
|
Article
|
Link ad altri siti che ospitano informazioni del progetto
|