PEI-AGRI

Aumento della produttività olivicola attraverso l’impollinazione artificiale

Obiettivi
Obiettivi

Gli obiettivi consistono in: a) innalzare la produttività degli oliveti e la PLV aziendale mediante l’impollinazione artificiale eseguita con strumenti di agricoltura di precisione riducendo l’alternanza di produzione e l’impatto di eventi climatici favorevoli che possano occorrere durante la fioritura; b) migliorare la gestione agronomica complessiva del sistema suolo/pianta negli impianti olivicoli regionali sia in asciutto che in irriguo a supporto dell’eventuale maggiore produttività delle piante.

Attività

Verranno individuati alcuni oliveti con la presenza di varietà più o meno problematiche quali l’Olivastra Seggianese o caratterizzati da diverse situazioni climatiche e agronomiche. Il polline verrà prelevato secondo due diverse modalità:
- direttamente dagli olivicoltori;
- mediante il prelievo da parte di ditte specializzate che in seguito potranno fornire il servizio a pagamento agli agricoltori.
La dispersione del polline sulla chioma delle piante avverrà in due modi:
- dispersione manuale operata dagli agricoltori con piccole macchine portate;
- uso di droni programmati con rotte di volo calibrate per ciascun impianto.
Gli agricoltori saranno addestrati e i risultati diffusi.

Partenariato
Ruolo
Capofila
Nome
CAICT srl - Centro Assistenza Imprese Coldiretti Toscana
Responsabile
Claudia Fedi
@email
Ruolo
Partner
Nome
Università di Siena - Dipartimento di Scienze della vita
Responsabile
Giampiero Cai
@email
Ruolo
Partner
Nome
CNR-IVALSA (Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree)
Responsabile
Claudio Cantini
@email
Ruolo
Partner
Nome
Impresa Verde Siena srl
Responsabile
Salvatore Giacalone
@email
Ruolo
Partner
Nome
Società agricola Tenuta Montagnani
Responsabile
Federico Montagnani
@email
Ruolo
Partner
Nome
Olearia Santella di Santella Massimo
Responsabile
Massimo Santella
@email
Ruolo
Partner
Nome
Impresa Verde Grosseto srl
Responsabile
Cristian Serra
@email