
Questo percorso formativo è dedicato alle tecniche e agli strumenti per l’agricoltura di precisione. L’intero progetto formativo è composto da 5 moduli articolati in 18 unità didattiche. Il progetto è stato sviluppato dal CREA-PB in collaborazione con Veneto agricoltura e si è avvalso della partecipazione di un gruppo di consulenti e formatori selezionato dalle Organizzazioni professionali agricole che hanno seguito il percorso formativo suggerendo revisioni e miglioramenti.
Di seguito è riportato l'indice dell'intero percorso formativo. Le lezioni con link sono quelle sperimentate con il gruppo pilota nell'ambito del laboratorio didattico e sono liberamente consultabili. Inoltre, possono essere scaricate in versione compressa per poter essere utilizzate liberamente in corsi di formazione. Le lezioni rimanenti sono in corso di sviluppo e saranno rese disponibili al termine della sperimentazione.
INDICE
1. PERCHE'
1.1 Presentazione del corso e del progetto di AdP
1.2 Cosa è l’AdP | a. Cenni introduttivi | b. Stato e prospettive
1.3 Tecnologie e tipologie di AdP | a. Tecnologie | b. Guida assistita | c. Rateo variabile
1.4 L’Agricoltura conservativa diventa precisa
1.5 Impatti | a. produttivi, economici, ambientali | b. energetici
2. COME
2.1 Analizzare la variabilità
2.2 Gestire la variabilità
2.3 Sistemi di Supporto alle Decisioni (SSD)
2.4 Aspetti normativi e giuridici | a. trattamento dati | b. utilizzo droni
3. COSA
3.1 Tecnologie per la guida assistita
3.2 Tecnologie per la rilevazione dati
3.3 Tecnologie per l’interazione trattrice-attrezzature
4. DOVE
4.1 Colture estensive
4.2 Viticoltura e frutticoltura
4.3 Orticoltura
4.4 Zootecnia
5. QUANDO
5.1 Principi guida per la valutazione degli investimenti | a. Business Plan I | b. Business Plan II
5.2 La valutazione | a. energetica | b. ambientale
5.3 Il bilancio economico | a. Bilancio I | b. Bilancio II | AP Decisio (web app)
5.4 Finanziamenti
5.5 Esercitazione: predisporre un progetto aziendale
5.6 Analisi dei progetti