Università degli Studi di Torino
Altre informazioni
Il personale del DISAFA ha già sviluppato in passato ampie esperienze relativamente alla gestione della sensoristica di pieno campo, l’utilizzo delle informazioni acquisite in ambito modellistico, e la successiva gestione di impianti di irrigazione e fertirrigazione su diverse tipologia di coltura. Nell’ambito del presente progetto si interfaccerà con il coordinatore nell’ambito della gestione della sensoristica e nella procedura di gestione ed acquisizione dei dati derivanti dalle misure. Si occuperà inoltre, degli aspetti legati alla modellistica ed alla costruzione di un supporto di aiuto alle decisioni (DSS), conseguente alla modellistica applicata, in grado di dare suggerimenti in collaborazione con gli altri partner relativamente agli interventi irrigui, di fertirrigazione e di interventi fitosanitari. Nella costruzione del DSS verranno presi in considerazione sia gli aspetti produttivi sia quelli qualitativi, orientati alle diverse destinazioni d’uso. AGROINNOVA ha una vasta esperienza nel settore della biologia ed epidemiologia di patogeni di colture economicamente importanti, in particolare di patogeni agenti di malattie fogliari (peronospore, mal bianchi, ruggini, agenti di Alternaria spp.) e di patogeni tellurici (Fusarium oxysporum, Phytophthora spp., Pythium sp.) e nello sviluppo di strategie di difesa biologica ed integrata, con particolare riferimento alle colture orticole. AGROINNOVA si è occipata, in collaborazione con il Settore Fitosanitario Regionale, di indagini epidemiologiche e validazione di modelli epidemiologici per il mal bainco e la peronospora della vite (Momavip) in areali viticoli piemontesi. Inoltre, studia gli effetti dei cambiamenti climatici sullo sviluppo fenologico e sull’evoluzione delle malattie fungine utilizzando diversi patosistemi, che si riferiscono a colture orticole e ornamentali, nei confronti di patogeni cridici o emergenti. Agroinnova è stato coordinatore del progetto Europeo PlantFoodSec (VII Programma Quadro), occupandosi di migliorare i sistemi di monitoraggio e rilevamento delle malattie delle piante, favorendo la cooperazione tra laboratori a livello internazionale e sviluppando adeguati strumenti diagnostici. Attualmente è coordinatore del Progetto Emphasis ‘Effective Management of Pests and Harmful Alien Species – Integrated Solutions’ (Soluzioni integrate per la gestione efficace di parassiti e specie aliene invasive) del programma Horizon2020. L'obiettivo principale del progetto è di assicurare la sicurezza della catena alimentare e la protezione della biodiversità attraverso lo sviluppo di soluzioni pratiche efficaci, attraverso l’attuazione di misure di lotta integrata in grado di prevenire il diffondersi di epidemie.