Università degli Studi di Padova - Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali

Il Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) fa parte di una delle Università più antiche del mondo e si caratterizza per modernità e multidisciplinarietà. La nostra attività è fortemente orientata allo studio, alla conservazione, alla gestione efficace e all’uso sostenibile delle risorse agricole, forestali e ambientali. La ricerca e la didattica si fondano su basi di eccellenza qualitativa e su collaborazioni internazionali, nazionali e locali al fine di produrre risultati tangibili e innovativi al servizio della scienza e della società. La struttura del Dipartimento rispecchia la molteplicità dei saperi diversi che ci caratterizzano, quali l’ecologia, la selvicoltura, la pianificazione territoriale, la fitopatologia, l’estimo, il diritto e le politiche del territorio, l’economia e la politica agro-alimentare, rurale e forestale, l’idrologia e la gestione delle risorse idriche, la geomatica, la xilologia e la tecnologia del legno e la meccanizzazione agraria e forestale.

Altre informazioni

Codice ATECO
58.11
Codice CCIAA
00742430283
Codice CUAA
80006480281
Classificazione RRN
Università degli Studi e Enti di ricerca
Tipo di ente (classificazione 2014-2022)
Ente di ricerca
Esperienze e collaborazioni
Altre collaborazioni in GO
Esperienza pregressa in progetti R&S
Competenze ed esperienze pregresse

"Il Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) si caratterizza per modernità e multidisciplinarietà delle attività, fortemente orientate allo studio, alla conservazione, alla gestione efficace e all'uso sostenibile delle risorse agricole, forestali e ambientali. La ricerca e la didattica si fondano su basi di eccellenza qualitativa e su collaborazioni internazionali, nazionali e locali al fine di produrre risultati tangibili e innovativi al servizio della scienza e della società. La struttura del Dipartimento rispecchia la molteplicità dei saperi diversi che ci caratterizzano, quali l'ecologia, la pianificazione territoriale, la fitopatologia, l'estimo, il diritto e le politiche del territorio, l'economia e la politica agro-alimentare, rurale e forestale, l'idrologia e la gestione delle risorse idriche e la meccanizzazione agraria.
In particolare, i ricercatori e professori coinvolti nell’ambito delle attività hanno maturato una grande esperienza (supportata da numerose pubblicazioni e partecipazione a progetti nazionali ed europei) per quanto riguarda l’uso di tecnologie innovative, sensori e più in generale di approcci di precisione in agricoltura e nello specifico in viticoltura. Parte dei componenti del gruppo ha inoltre una vasta esperienza in ambito entomologico applicata con numerose esperienze di campo per la gestione integrata e sostenibile delle colture. Infine, il gruppo ha maturato una recente esperienza nell’ambito della stima di alcuni indicatori (quale ad esempio l’impronta idrica), utili nella valutazione delle nuove soluzioni e nuovi approcci testati in campo.
Nell’ambito del progetto il gruppo di ricerca coinvolto contribuirà alla supervisione delle attività scientifiche relative al work-package 3 sull’irrigazione, operando attivamente e contribuendo al calcolo di indicatori di impatto idrico. Il gruppo di ricerca sarà inoltre coinvolto nelle attività dei WP1 e WP2. Nel primo caso darà supporto scientifico per quanto riguarda l’implementazione delle iniziative relative alla gestione dei fitofagi in vigneto, mentre nel secondo WP sarà coinvolta per la definizione delle zone omogenee all’interno dei vigneti delle aziende pilota selezionate, al fine di consentire una gestione di precisione degli input agronomici adottati."