CREA - Centro ricerca Viticoltura ed Enologia
Altre informazioni
Il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA) è un ente pubblico nazionale di ricerca e sperimentazione istituito con D.Lgs n. 454 del 29 ottobre 1999 e posto sotto la vigilanza Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. Dotato di autonomia scientifica, amministrativa e finanziaria, il CREA ha competenza scientifica generale nel settore agricolo, agroalimentare, agroindustriale, ittico, forestale, della nutrizione umana e degli alimenti, dello sviluppo rurale e dell’economia agraria. Per perseguire le finalità statutarie, il CREA si articola in Centri di ricerca con sedi scientifiche distribuite sul territorio nazionale. Nell’ambito dei settori di competenza, il CREA svolge ricerche e sviluppa soluzioni in grado di innalzare, in un contesto di sostenibilità e salubrità delle produzioni, la profittabilità e la competitività delle attività agricole, agroalimentari e forestali, garantendo la tutela e la conservazione delle risorse naturali e della biodiversità degli ecosistemi agrari, forestali ed ittici. Nello specifico settore degli ambienti tartufigeni e della tartuficoltura, grazie alla collaborazione con le strutture di sperimentazione della Regione Toscana, ha studiato e definito gli ambienti vocati alla produzione di tartufi pregiati, con particolare attenzione al Tuber magnatum.