Consorzio di bonifica di secondo grado per il Canale Emiliano Romagnolo
Altre informazioni
Classificazione RRN
Altri soggetti pubblici
Tipo di partner
Altro
Indirizzo
Via Ernesto Masi 8
40137 Bologna BO
Italia
Contatti
Telefono
0514298811
Email
@email
PEC
@email
Database Gruppi Operativi del PEI
Titolo progetto | Parola chiave | Regione | Periodo del progetto | Mesi | Costo (€) | Funzioni |
---|---|---|---|---|---|---|
Acqua in mostra | Macchine e attrezzature agricole | Emilia-Romagna | 2016 - 2019 | 36 | 65.746,00 | Visualizza |
Applicazione di tecniche e metodologie sostenibili per la difesa, l’irrigazione e la nutrizione in viticoltura | Controllo delle infestanti e delle malattie, Fertilizzazione e gestione delle sostanze nutritive, Gestione delle risorse idriche, Sistemi di produzione agricola | Emilia-Romagna | 2016 - 2019 | 36 | 377.933,00 | Visualizza |
Automazione della rete di consegna delle acque irrigue mediante calcolo dei fabbisogni delle aziende agricole aderenti a IrriNet | Gestione del paesaggio e del territorio | Emilia-Romagna | 2016 - 2019 | 36 | 198.854,85 | Visualizza |
Estensione del servizio Fert-Irrinet alle principali colture di interesse fertirriguo e sviluppo di una applicazione per smartphone | Clima e cambiamenti climatici, Fertilizzazione e gestione delle sostanze nutritive, Gestione delle risorse idriche, Qualità, trasformazione e nutrizione | Emilia-Romagna | 2020 - 2022 | 29 | 358.775,16 | Visualizza |
Fertirrigazione e IrriGAzione Razionale in Orticoltura | Clima e cambiamenti climatici, Controllo delle infestanti e delle malattie | Emilia-Romagna | 2023 - 2024 | 24 | 249.988,73 | Visualizza |
Fitodepurazione e riuso per la riduzione dei nutrienti e fitofarmaci nelle acque di superficie del reticolo di bonifica | Clima e cambiamenti climatici, Controllo delle infestanti e delle malattie, Gestione del paesaggio e del territorio, Gestione della biodiversità, Gestione delle risorse idriche, Gestione di rifiuti, sottoprodotti e scarti di produzione | Emilia-Romagna | 2020 - 2022 | 29 | 378.879,08 | Visualizza |
Gestione attiva della falda ipodermica per il contrasto alla risalita del cuneo salino | Gestione delle risorse idriche, Sistemi di produzione agricola | Emilia-Romagna | 2021 - 2022 | 19 | 199.996,87 | Visualizza |
Gestione della rete di misura della falda ipodermica in funzione delle precipitazioni e del sostegno dei canali della rete dei Consorzi di Bonifica | Sistemi di produzione agricola | Emilia-Romagna | 2016 - 2019 | 36 | 191.879,00 | Visualizza |
Implementazione nel servizio IRRINET di un software per la gestione della fertirrigazione | Fertilizzazione e gestione delle sostanze nutritive, Gestione delle risorse idriche | Emilia-Romagna | 2016 - 2019 | 36 | 251.149,58 | Visualizza |
Indagine sui sistemi irrigui a livello territoriale in risposta alla degenerazione degli impianti di pero | Clima e cambiamenti climatici, Controllo delle infestanti e delle malattie, Gestione delle risorse idriche, Pratiche agricole | Emilia-Romagna | 2021 - 2022 | 21 | 199.920,00 | Visualizza |
Innovativi modelli per la gestione meccanizzata e sostenibile in vigneto | Fertilizzazione e gestione delle sostanze nutritive, Gestione del suolo, Gestione delle risorse idriche, Macchine e attrezzature agricole | Emilia-Romagna | 2018 - 2021 | 36 | 400.000,00 | Visualizza |
Innovazione tecnologica in irrigazione | Fertilizzazione e gestione delle sostanze nutritive, Gestione delle risorse idriche, Macchine e attrezzature agricole, Sistemi di produzione agricola | Emilia-Romagna | 2021 - 2022 | 21 | 199.659,59 | Visualizza |
L'irrigazione intelligente per il mantenimento del prato stabile polifita in Val d'Enza | Clima e cambiamenti climatici, Gestione delle risorse idriche, Macchine e attrezzature agricole, Pratiche agricole, Sistemi di produzione agricola | Emilia-Romagna | 2021 - 2022 | 20 | 199.991,05 | Visualizza |
Nuove tecniche per migliorare la sostenibilità della filiera noce da frutto in Emilia-Romagna | Fertilizzazione e gestione delle sostanze nutritive, Gestione delle risorse idriche, Pratiche agricole | Emilia-Romagna | 2020 - 2022 | 33 | 249.999,40 | Visualizza |
Ottimizzazione della gestione agronomica del noce in ambiente regionale attraverso la digitalizzazione della tecnica frutticola | Clima e cambiamenti climatici, Fertilizzazione e gestione delle sostanze nutritive, Gestione del suolo, Gestione delle risorse idriche, Gestione di rifiuti, sottoprodotti e scarti di produzione, Pratiche agricole, Sistemi di produzione agricola | Emilia-Romagna | 2023 - 2024 | 15 | 239.787,65 | Visualizza |
Ottimizzazione dell’irrigazione di superficie nelle colture tradizionali del prato polifita e del riso per la tutela delle falde | Clima e cambiamenti climatici, Controllo delle infestanti e delle malattie, Fertilizzazione e gestione delle sostanze nutritive, Gestione del paesaggio e del territorio, Gestione delle risorse idriche | Emilia-Romagna | 2023 - 2024 | 24 | 248.004,11 | Visualizza |
Razionalizzazione dei sistemi irrigui sulle colture arboree in risposta ai cambiamenti climatici | Clima e cambiamenti climatici, Gestione delle risorse idriche, Produzione vegetale e orticoltura, Sistemi di produzione agricola | Emilia-Romagna | 2016 - 2018 | 24 | 174.331,00 | Visualizza |
Sensori e IRRINET: integrazione delle informazioni provenienti da reti di stazioni meteorologiche e sensori privati con il modello di bilancio idrico IRRINET | Clima e cambiamenti climatici, Gestione delle risorse idriche, Macchine e attrezzature agricole, Produzione vegetale e orticoltura | Emilia-Romagna | 2016 - 2019 | 36 | 190.377,87 | Visualizza |
Sistema integrato di informazioni per razionalizzare l’applicazione dei mezzi di controllo per Halyomorpha halys in Emilia-Romagna | Controllo delle infestanti e delle malattie | Emilia-Romagna | 2020 - 2022 | 23 | 250.812,42 | Visualizza |
Strategie di difesa innovative ecocompatibili, gestione miscele residue e aggiornamenti sulle necessità idriche per una frutticoltura sostenibile | Controllo delle infestanti e delle malattie, Gestione delle risorse idriche | Emilia-Romagna | 2016 - 2018 | 24 | 365.233,00 | Visualizza |
Sustainable System for Best Tomato and Maize Production | Controllo delle infestanti e delle malattie, Fertilizzazione e gestione delle sostanze nutritive, Gestione delle risorse idriche, Sistemi di produzione agricola | Emilia-Romagna | 2020 - 2022 | 24 | 398.710,08 | Visualizza |
Database Innovazioni in Campo
Titolo innovazione | Denominazione azienda | Regione | Anno di realizzazione | Tipo di innovazione | Ambito Innovazione | Comparto/Prodotto | Funzioni |
---|---|---|---|---|---|---|---|
IRRINET: software per la gestione della fertirrigazione | Società Agricola Sandri | Emilia-Romagna | 2020 | Di processo, Di prodotto | Risorse idriche |
|
Visualizza |
Database Ricerca
Titolo progetto | Partner | Regione | Anno inizio e fine progetto | Durata (mesi) | Costo totale | Funzioni |
---|---|---|---|---|---|---|
La concimazione azotata degli ortaggi: sviluppo e trasferimento di metodi innovativi per aumentare l’efficienza d’uso dei fertilizzanti, ridurre l’impatto ambientale e migliorare la qualità dei prodotti |
Dipartimento di Biologia delle Piante Agrarie (DPBA) – Facoltà di Agraria – Università degli studi di Pisa
|
Sicilia | - | 36 | €991.600,00 | Visualizza |
Studio di tecniche innovative per la realizzazione dell'uso di fertilizzanti |
Veneto Agricoltura
|
Veneto | - | 24 | €220.146,00 | Visualizza |
CER - 2002 - Subirrigazione goccia arboree |
Consorzio di bonifica di secondo grado per il Canale Emiliano Romagnolo
|
Emilia-Romagna | - | 24 | €77.586,00 | Visualizza |
CER - 2003 - Incremento efficienza irrigua semoventi tramite barra LEPA |
Consorzio di bonifica di secondo grado per il Canale Emiliano Romagnolo
|
Emilia-Romagna | - | 36 | €87.812,00 | Visualizza |
CER - 2001 - Verifiche tecnologiche irrigue |
Consorzio di bonifica di secondo grado per il Canale Emiliano Romagnolo
|
Emilia-Romagna | - | 12 | €36.386,00 | Visualizza |
CER - 2001 - Fertirrigazione della vite |
Consorzio di bonifica di secondo grado per il Canale Emiliano Romagnolo
|
Emilia-Romagna | - | 36 | €100.738,00 | Visualizza |
CER - 2002 - Fertirrigazione delle ortive |
Consorzio di bonifica di secondo grado per il Canale Emiliano Romagnolo
|
Emilia-Romagna | - | 24 | €118.155,00 | Visualizza |
CER - 2002 - Verifiche tecnologiche irrigue |
Consorzio di bonifica di secondo grado per il Canale Emiliano Romagnolo
|
Emilia-Romagna | - | 24 | €62.643,00 | Visualizza |
CER - 2001 - Risparmio idrico ortive |
Consorzio di bonifica di secondo grado per il Canale Emiliano Romagnolo
|
Emilia-Romagna | - | 24 | €59.229,00 | Visualizza |
CER - 2004 - Verifiche tecnologiche irrigue |
Consorzio di bonifica di secondo grado per il Canale Emiliano Romagnolo
|
Emilia-Romagna | - | 24 | €63.719,00 | Visualizza |
CER - 2001 - Calibrazione IRRIGERE FERTILIZ |
Consorzio di bonifica di secondo grado per il Canale Emiliano Romagnolo
|
Emilia-Romagna | - | 24 | €100.017,00 | Visualizza |
CER - 2002 - Risp. idrico fruttiviticoltura |
Consorzio di bonifica di secondo grado per il Canale Emiliano Romagnolo
|
Emilia-Romagna | - | 36 | €236.385,00 | Visualizza |
CER - 2003 - FERTORGANIC |
Consorzio di bonifica di secondo grado per il Canale Emiliano Romagnolo
|
Emilia-Romagna | - | 44 | €353.854,00 | Visualizza |
CER - 2001 - Gestione idrica sementiere |
Consorzio di bonifica di secondo grado per il Canale Emiliano Romagnolo
|
Emilia-Romagna | - | 12 | €52.819,00 | Visualizza |
CER - 2004 - Stress idrico controllato su melo |
Consorzio di bonifica di secondo grado per il Canale Emiliano Romagnolo
|
Emilia-Romagna | - | 36 | €84.146,00 | Visualizza |
CER - 2001 - Azienda agricola autodepurante |
Consorzio di bonifica di secondo grado per il Canale Emiliano Romagnolo
|
Emilia-Romagna | - | 48 | €236.646,00 | Visualizza |
CER - 2002 - Gestione idrica sementiere |
Consorzio di bonifica di secondo grado per il Canale Emiliano Romagnolo
|
Emilia-Romagna | - | 24 | €107.758,00 | Visualizza |