AGRITES
Altre informazioni
Classificazione RRN
Soggetti eroganti servizi di consulenza
Tipo di partner
Consulente
Indirizzo
Via Marconi 4/2
40057 Granarolo Dell'Emilia BO
Italia
Contatti
Telefono
051 6067060
Email
@email
Database Gruppi Operativi del PEI
Titolo progetto | Parola chiave | Regione | Periodo del progetto | Mesi | Costo (€) | Funzioni |
---|---|---|---|---|---|---|
Creazione di un modello sostenibile di best practices per la valorizzazione di varietà antiche di frumento tenero nella Regione Emilia Romagna | Pratiche agricole, Sistemi di produzione agricola | Emilia-Romagna | 2016 - 2019 | 36 | 352.553,25 | Visualizza |
Gestione della cimice asiatica con l’ausilio di una innovativa tecnica di attract and kill su scala territoriale in Emilia-Romagna | Controllo delle infestanti e delle malattie | Emilia-Romagna | 2020 - 2022 | 24 | 298.190,13 | Visualizza |
Individuazione di un modello di best practices a basso impatto ambientale alternativo all’utilizzo del Glifosate nei seminativi | Controllo delle infestanti e delle malattie, Gestione del suolo, Gestione della biodiversità, Pratiche agricole, Sistemi di produzione agricola | Emilia-Romagna | 2020 - 2022 | 24 | 379.750,00 | Visualizza |
Messa a punto di tecniche innovative di difesa ad elevata sostenibilità ambientale per il mais da granella | Controllo delle infestanti e delle malattie, Pratiche agricole | Emilia-Romagna | 2016 - 2019 | 36 | 346.458,39 | Visualizza |
Messa a punto di tecniche innovative per la fertilizzazione e irrigazione a basso impatto ambientale per il mais da granella | Fertilizzazione e gestione delle sostanze nutritive, Pratiche agricole | Emilia-Romagna | 2016 - 2019 | 36 | 269.791,85 | Visualizza |
Strategie per la riduzione del contenuto di acrilammide in prodotti a base di frumento tenero | Fertilizzazione e gestione delle sostanze nutritive, Filiera, marketing e consumo, Pratiche agricole, Qualità, trasformazione e nutrizione, Risorse genetiche | Emilia-Romagna | 2020 - 2022 | 24 | 249.652,58 | Visualizza |
Sviluppo di strategie per l’utilizzo di microrganismi della rizosfera al fine di ridurre l’apporto di fertilizzanti e per il controllo delle avversità biotiche e abiotiche | Clima e cambiamenti climatici, Controllo delle infestanti e delle malattie, Fertilizzazione e gestione delle sostanze nutritive, Gestione della biodiversità, Gestione delle risorse idriche, Sistemi di produzione agricola | Emilia-Romagna | 2023 - 2024 | 24 | 249.785,29 | Visualizza |
Sviluppo di un modello innovativo ad elevata sostenibilità ambientale che valorizzi le vecchie cultivar di vite nei Colli Bolognesi | Gestione del paesaggio e del territorio, Gestione della biodiversità, Risorse genetiche | Emilia-Romagna | 2018 - 2019 | 12 | 189.935,92 | Visualizza |