PEI-AGRI

Il pensiero montessoriano come innovazione in agricoltura sociale nelle Marche

Obiettivi
Obiettivi

L'obiettivo consiste nel promuovere nell'ambito della multifunzionalità dell’azienda agricola attività innovative di agricoltura sociale, applicando il pensiero montessoriano rivolto a infanzia, terza età e utenti con diverse capacità psico-fisiche. L’approccio montessoriano riconosce in ciascuno capacità peculiari a qualsiasi età e attraverso laboratori esperienziali, sostegno all'adozione di stili di vita sani, attenzione all'educazione alimentare, continuità educativa per la fascia d’età 1-6, attivazione di esperienze educative outdoor, intergenerazionalità e interabilità tramite l’inserimento di partecipanti con abilità ridotte.

Attività

Il progetto avrà importanti ricadute per le aziende agricole (multifunzionalità) e creerà nuove opportunità di servizi alla persona (anziani, bambini 1-6 anni e disabili)  e alle comunità locali. Il progetto prevede lo sviluppo di prodotti e soluzioni per la sostenibilità economica delle iniziative di agricoltura sociale. Si prevede un’ampia attività di animazione e disseminazione durante i tre anni di implementazione delle attività, proprio al fine di interconnettere soggetti pubblici e soggetti privati attraverso interventi di comunicazione e divulgazione. Saranno inoltre organizzate giornate aperte con rappresentanti di enti ed istituzioni impegnati nei servizi alle persone.

Contesto

L'approccio multifunzionale, di cui l'Agricoltura sociale è parte integrante, porterà ad un aumento della produttività aziendale attraverso un maggior numero di prodotti/servizi offerti ed un miglioramento della capacità di commercializzazione grazie alla maggiore visibilità e alla possibilità di creare un marchio etico. L'apertura dell'azienda agli utenti delle comunità limitrofe porta ad una maggiore sensibilità di questi alla valorizzazione e tutela degli aspetti agroambientali. Un ulteriore parametro qualitativo del progetto riguarda gli effetti di tipo sociale che si svilupperanno in termini di inclusione sociale degli utenti coinvolti nonché il livello di interazione con il proprio quadro famigliare. Infatti, il progetto offrirà numerose forme di accoglienza a soggetti fragili e con un elevata esclusione sociale, nonché amplierà un'offerta educativa altamente qualificata (metodo Montessori) rivolta a bambini in età prescolare e dunque al pubblico delle famiglie delle comunità interessate a questo approccio innovativo.

Partenariato
Capofila La Fattoria del Borgo di Libanore Enrico

Via Ca' Golino 2
61020 Vallefoglia PU
Italia

3358150986 info@lafattoriadelborgo.it
Partner Azienda Agricola Fattorini Paola

Frazione Massignano, 84
60129 Ancona AN
Italia

347 6072505 paola.fattorini53@gmail.com
Partner Azienda agrituristica La Castelletta

Contrada da Sant'Andrea, 17
63064 Cupra Marittima FM
Italia

0735779088 info@agriturismolacastelletta.com
Partner Azienda Agricola Lupini di Lupini Larisa

Via Loretello, 8
60010 Ostra AN
Italia

338 7230537 larisa.lupini@gmail.com
Partner La Quercia della Memoria S.A.S.

Contrada Vallato
62026 San Ginesio MC
Italia

0733 694431 crediawwf@gmail.com
Partner Azienda Agricola Delmanowicz Monika Anna

Via fornaci, 8
62022 Gagliole MC
Italia

329 3281551 kingad@libero.it
Partner Azienda Agricola Bagalini Roberto

Contrada Abbadetta, 35
63900 Fermo FM
Italia

734 672098 info@aziendaagricolabagalini.it
Partner H.O.R.T. Soc. Coop.

Via Cardeto, 70
60121 Ancona AN
Italia

377 9874992 info@hort.it
Partner INRCA (Istituto Nazionale di Ricovero e Cura per Anziani)

Via santa Margherita, 5
60124 Ancona AN
Italia

071 8003331 urp@inrca.it
Partner ASSAM - Agenzia Servizi Settore Agroalimentare delle Marche

Via Industria 1
60027 Osimo AN
Italia

071 8081 info@assam.marche.it
Partner Fondazione Chiaravalle - Montessori

P.zza Mazzini, 10
60033 Chiaravalle AN
Italia

071 9727343 info@fondazionechiaravallemontessori.it
Partner AiCARE (Agenzia Italiana per la Campagna e l'Agricoltura Responsabile e Etica

Via Appia nuova, 456
00181 Roma RM
Italia

340 2885469 posta@AiCare.it
Innovazioni
Descrizione

Innovazione del Modello del Laboratorio di longevità attiva in ambito rurale, approvato dalla Regione Marche con DRG 336/2016, applicando il metodo Montessori ai tre diversi tipi di servizi (laboratori per la mente, cohousing e giardino sensoriale), non ancora compiutamente sviluppati finora nella Regione.

Area problema
Qualità della vita
Effetti attesi
Inclusione sociale
Descrizione

Per l’agrinfanzia, sperimentazione della continuità educativa 1-6 anni in riferimento al pensiero montessoriano. Applicazione del metodo Montessori attraverso la predisposizione di una comune metodologia pedagogica, di un linguaggio professionale unico realizzato attraverso la formazione di insegnanti ed educatori e la definizione di servizi educativi in continuità. La continuità 1-6 anni non trova casi concreti nella nostra realtà regionale e verrà pertanto sviluppata e monitorata per la prima
volta nel contesto di questa progettualità.

Area problema
Qualità della vita
Effetti attesi
Inclusione sociale
Descrizione

Applicazione di un approccio esperienziale su utenti con disabilità cognitiva.

Area problema
Qualità della vita
Effetti attesi
Inclusione sociale
Tipologia
Nov
08
2022
Tipologia
Atti
-
GO Agricoltura Sociale Marche

I risultati del GO A.S.M (Agricoltura sociale Marche)

Agricoltura sociale, I Gruppi Operativi, Marche, PEI-AGRI